
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Componente Commissione Contribuzione e Progettualità Studentesca
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Componente Consiglio di Amministrazione
- Componente Green Team
- Componente Gruppo Lavoro Osservatorio di Genere
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Ph.D, Professoressa Associata, già membro del Senato Accademico del Politecnico di Torino, ora componente del Consiglio di Amministrazione del Politecnico di Torino e del Green Team di Ateneo. I suoi studi e ricerche riguardano principalmente gli aspetti tecnologici urbani ed edilizi, la valorizzazione del Patrimonio costruito storico e Moderno, e la sostenibilità in una prospettiva inter-multidisciplinare. Dal 1992 ha partecipato a svariati progetti di ricerca nazionali e internazionali su queste tematiche. Recentemente è stata Coordinatrice scientifica del progetto internazionale (2017-2018) "Tecnologie per l'edilizia sostenibile: l'approccio biomimetico, in parternariato con l’istituto ITDhau della Universidad Nacional del Nordeste - UNNE (Corrientes, Ar.), Responsabile scientifica del progetto di ricerca su "Principi di progettazione climatica nell'opera dei Maestri del Movimento Moderno (2019-2021), Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience Center del Politecnico di Torino, di cui è membro del Board. E’membro dell'International and Inter-university Biomimicry Network; Dal 2018 è anche Ricercatore esterno invitato al gruppo di ricerca tecnologica dell'Istituto ITDAHU della UNNE.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Bioclimatica e Movimento Moderno
- Costruzione sostenibile: l'approccio biomimetico e le soluzioni basate sulla Natura applicate alla progettazione edilizia e architettonica
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Italia (2020-2022)
- Socio onorario (o equivalente) - ITDAHu - Universidad Nacional del Nordeste, Facultad de Arquitectura y Urbanismo, Argentina (2019-2030)
- Socio effettivo o corrispondente - Ar.Tec. - Società scientifica di Architettura Tecnica, Italia (2004-2030)
Comitati editoriali
- Revista de Biomimesis (2022-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- Collana Studi e ricerche sul paesaggio (2019-2025), Membro del Comitato Scientifico
- Arquitecno (1994-2030), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- Colloquiate 2019 - ColloquiATe 2019: Ingegno e costruzione nell’epoca della complessità (25/9/2019-28/6/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Science and the Future 2 (12/11/2018-16/11/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Science and the Future (28/10/2013-31/10/2013), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Reti di ricerca
- RI3 Red Internacional Interuniverstaria e Interistitucional de Estudios sobre Biomímesis (2020-). Partecipazione
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Laboratorio di progettazione integrale. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Recupero e conservazione degli edifici. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Città, infrastrutture e cambiamento climatico (Grandi Sfide - Clima). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Documentazione architettonica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Documentazione architettonica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Documentazione architettonica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2018/19, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Strumenti e metodi per la sostenibilità dei sistemi edilizi e territoriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2020/21, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Storia/Architettura tecnica (modulo di Storia, documentazione e tecnica dei sistemi costruttivi). A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Definizione di metodo di calcolo dell’emergy finalizzato alla realizzazione di prototipo di sistema di contabilizzazione dell’Emergy incorporato nei prodotti/servizi , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Mele, C. (2023)
Dwelling on Earth by learning from Nature. Urban and building systems more sustainable and resilient through the use of Nature Based Solutions and Biomimicry. In: XXI International Forum Le vie dei Mercanti World Heritage and Dwelling on Earth, Napoli - Capri, 25-27 maggio, pp. 32-32. ISBN: 978-88-492-4646-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, C. (2023)
Dwelling on Earth by learning from Nature. Urban and building systems more sustainable and resilient through the use of Nature Based Solutions and Biomimicry. In: XXI International Forum Le vie dei Mercanti World Heritage and Dwelling on Earth, Napoli - Capri, 25-27 maggio, pp. 160-168. ISBN: 978-88-492-4646-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina (2022)
Industria e paesaggio tecnologico, un'eredità da ricomporre nell'era postindustriale. In: Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 / Currà E., Docci M., Menichelli C., Russo M., Severi L., Venezia, Marsilio Editori, pp. 615-630. ISBN: 978-88-297-1666-1
Contributo in Volume - Mele, Caterina (2022)
Soluciones basadas en la naturaleza y la biomímesis para mejorar el metabolismo urbano y regenerar los edificios y las ciudades.. In: Revista de Biomimesis, pp. 25-33. ISSN ISSN: 2938-0944
Contributo su Rivista - Mele, Caterina; Zamudio, Hernando Bernal; Sanfrancisco Millán, Carmen; Collado Ruano, ... (2022)
PRÓLOGO. In: Revista de Biomimesis, pp. 1-5. ISSN ISSN: 2938-0944
Contributo su Rivista - Mele, Caterina; Franchini, Caterina (2021)
REVALUING THE BIOCLIMATIC IN THE MODERN MOVEMENT: ARTÉ AND TEKNÊ. In: The 16th International Docomomo Conference - Inheritable Resilience, Tokyo, 29 agosto - 2 settembre 2021, pp. 488-493. ISBN: 9784904700761
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina (2021)
Smart Cities and Sustainability: A Complex and Strategic Issue – The Case of Torino Smart City. In: Handbook of Research on Developing Smart Cities Based on Digital Twins / Del Giudice M., Osello A., Hershey, IGI GLOBAL, pp. 1-15. ISBN: 9781799870913
Contributo in Volume - Mele, Caterina; Piantanida, Paolo (2020)
“LA FABRIL” RESISTENCIA’S INDUSTRIAL HERITAGE: RE-FUNCTIONAL CHANCE AND MANAGERIAL CHALLENGE. In: TEMA, vol. 6, pp. 62-72. ISSN 2421-4574
Contributo su Rivista - Vedoya, Daniel; Mele, Caterina; Susana Prat, Ema; Villa, Valentina; Pilar, Claudia; ... (2019)
The innovative approach of Biomimetica and its application to sustainable retrofitting of existing buildings. In: YRSB19 - iiSBE Forum of Young Researchers In Sustainable Building 2019, Prague, 1st July 2019, pp. 242-251. ISBN: 978-80-01-06610-2
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Mele, Caterina; Ghersi, Adriana (2017)
Ceriale e Peagna un territorio da scoprire. In: ANTHIA, vol. Vol. n.24, pp. 17-20. ISSN 2499-8516
Contributo su Rivista