NANOGRASS - Nanograss: una piattaforma tecnologica per lo sviluppo di nano-pesticidi a ridotto impatto sull’ambiente
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
PoliTo role:
Abstract
La proposta progettuale riguarda la piattaforma tecnologica Nanograss, relativa all’utilizzo di nanomateriali naturali e biopolimeri alimentari per lo sviluppo di formulazioni pesticide. Molti composti ad azione pesticida oggi presenti sul mercato hanno problemi di eccessiva infiltrazione nel sottosuolo dopo l’applicazione (nel caso di composti molto solubili) e volatilizzazione in fase di applicazione e nel periodo immediatamente successivo (nel caso di composti molto volatili), con pesanti impatti negativi sulle matrici ambientali e sulla salute umana e conseguenti limitazioni d’uso imposte in fase di autorizzazione alla commercializzazione. Tali problematiche portano i produttori di pesticidi a ovviare almeno in parte sviluppando prodotti contenenti numerosi co-formulanti. Recentemente l’adozione di una normativa europea più restrittiva nell’autorizzare l’immissione sul mercato di prodotti fitosanitari ha portato a un progressivo abbandono delle molecole più tossiche e a un aumento dei vincoli di utilizzo su altre. Ciò ha comportato il ritiro dal mercato di molte sostanze largamente utilizzate. Tale percorso verso un’agricoltura più verde è stato recentemente accelerato dal Green Deal Europeo. Nanograss si propone come una soluzione tecnologicamente semplice e ecocompatibile per ridurre la mobilità in ambiente di composti molto solubili e/o volatili, con i conseguenti vantaggi commerciali. L’approccio sfrutta l’affinità delle molecole ad azione pesticida con argille ed altri minerali: il composto viene adsorbito su nanoparticelle naturali e protetto da un rivestimento biodegradabile. Il pesticida risulta così molto meno mobile rispetto al composto non nano-formulato (e quindi rispetto ai principali competitor oggi sul mercato) e meno soggetto a volatilizzazione, ma altrettanto efficace verso le specie target. La validità dell’approccio Nanograss è stata testata a livello preliminare per un erbicida molto solubile e volatile nel corso di un precedente progetto. Il presente PoC porterà l’applicazione in campo, con un avanzamento di TRL da 4 a 5-6, e dimostrerà l’applicabilità dell’approccio Nanograss anche ad altri pesticidi, verificandone così la validità in termini di piattaforma tecnologica.
People involved
- Tiziana Anna Elisabetta Tosco. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Departments
Partners
- POLITECNICO DI TORINO - Coordinator
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 49,900.00 |
---|---|
Total contribution: | € 49,900.00 |
PoliTo total cost: | € 49,900.00 |
PoliTo contribution: | € 49,900.00 |