3DPRINTING - Il potere della produzione additiva”/Acronimo 3DPrinting
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
Abstract
Le tecnologie per la produzione additiva, pur se utilizzate da oltre due decenni nella prototipazione rapida, sono entrate solo da pochi anni nelle attività di produzione di macchine industriali o parti di esse. Si tratta di tecnologie in rapida evoluzione per quanto riguarda sia i materiali utilizzabili, sia le dimensioni degli oggetti realizzabili, sia i tempi di produzione. Con lo studio di fattibilità che si intende intraprendere si vuole verificare se la progettazione e produzione di particolari meccanici, facenti parti di macchine industriali, realizzati con fabbricazione additiva, permette: a) di ridurre i costi di produzione sostenuti utilizzando produzioni tradizionali, con cui vengono realizzati attualmente i particolari meccanici, oggetto dello studio di fattibilità b) di valutare l’uso di materiali diversi da quelli utilizzati attualmente (alluminio e vetronite) per verificare se s si possono mantenere le stesse caratteristiche fornite dai materiali tradizionali, i quali offrono rigidezza, masse ridotte, smorzamento vibrazioni e sono conduttivi e isolanti c) di valutare l’uso di materiali lavorabili sia con la fabbricazione additiva, sia con produzioni tradizionali
People involved
- Luca Iuliano. (Responsabile Scientifico)
- Candido Pirri. (Responsabile Scientifico)
Departments
Partners
- SPEA S.P.A.
Budget
PoliTo total cost: | € 25,656.25 |
---|---|
PoliTo contribution: | € 12,828.13 |