Research database

e-KEROMETH - Co-elettrolisi di CO2 ed H2O per la produzione di e-fuels rinnovabili - e-KEROMETH

Duration:
01/02/2025 - 30/06/2026
Principal investigator(s):
Project type:
PNRR – Mission 2
Funding body:
ALTRI MINISTERI e ALTRI ENTI PUBBLICI (MASE)
Project identification number:
RSH2A_000032
PoliTo role:
Coordinator

Abstract

L'obiettivo della proposta e-KEROMETH (Co-elettrolisi di CO2 ed H2O per la produzione di e-fuels rinnovabili) è quello di integrare la coelettrolisi di vapore e CO2 con nuovi processi catalitici per convertire la CO2 di scarto in combustibili liquidi di qualità, con primario interesse verso il e-kerosene per uso aeronautico, ed in combustibili gassosi (e-methane) che si integrino dinamicamente nell’infrastruttura esistente. Il raggiungimento di questi obiettivi e delle relative opportunità richiede una tecnologia che 1) utilizzi energia rinnovabile per produrre H2 e convertire la CO2 in CO attraverso la co-elettrolisi ad alta temperatura, con efficienze di produzione di e-fuels nettamente superiori a quelle attualmente conseguibili con processi basati su elettrolisi di bassa temperatura, e con una efficace integrazione termica con i processi downstream che contribuisce all’aumento della efficienza del processo complessivo 2) soddisfi una produzione decentralizzata di combustibili rinnovabili attraverso sistemi catalitici innovativi e robusti, prossimi alle fonti di CO2. L'obiettivo del progetto e-KEROMETH è aumentare la competitività dei combustibili da CO2, integrando fonti di energia rinnovabili non sfruttate e valorizzando le infrastrutture esistenti per gas e combustibili liquidi. L'ambizione del progetto è dunque quella di realizzare un accoppiamento ottimale tra la conversione elettrochimica di H2O e CO2 all’interno di celle ad alta temperatura ad ossidi solidi (Solid Oxide Electrolyzer Cells – SOEC) in gas di sintesi (H2, CO, CO2) e la sua successiva conversione termo-catalitica in prodotti idrocarburici dedicati attraverso due PIATTAFORME TECNOLOGICHE (PT): - PT-1 e-KERO: Sintesi di e-kerosene, come combustibile rinnovabile nel settore aeronautico, mediante tecnologia Fischer-Tropsch “modificata” per la conversione della CO2 non ridotta in SOEC. - PT-2 e-METH: Sintesi di e-methane, come fonte rinnovabile di gas naturale “sintetico” (SNG), mediante tecnologie innovative rispetto lo stato dell’arte (Sorption Enhanced Methanation in letto fluidizzato e micro-reattori). Nell’ambito del progetto sarà integrata l’intera catena del processo per l’ottenimento di e-fuels rinnovabili: cattura della CO2 ? co-elettrolisi in celle SOEC ? conversione di CO2/CO/H2 ad e-kerosene o e-methane.

People involved

Structures

Partners

  • ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNA
  • K-INN Tech
  • POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - Coordinator
  • UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Keywords

ERC sectors

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry

Sustainable Development Goals

Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Budget

Total cost: € 2,490,000.00
Total contribution: € 2,490,000.00
PoliTo total cost: € 950,000.00
PoliTo contribution: € 950,000.00