MACIVB - Method and apparatus to characterise non-invasively images containing venous blood vessels
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Molte condizioni cliniche mostrano alterazioni dello stato volemico, che possono essere caratterizzate da sovraccarico del volume circolante (ad esempio, dovuto a scompenso cardiaco o edema polmonare) o dalla sua deplezione (disidratazione o emorragia). Il riconoscimento precoce di tali alterazioni permetterebbe una diagnosi rapida e sicura, con importanti ripercussioni nella gestione di diverse condizioni cliniche. In particolare, uno dei principali motivi di accesso al pronto soccorso è legato all’afflusso di persone anziane che presentano sintomi correlati ad alterazioni dello stato volemico. La pressione venosa centrale (central venous pressure - CVP) è utile per valutare lo stato volemico di un paziente critico, ma la sua misura corretta è invasiva, richiedendo l’inserimento di un catetere venoso centrale. Sono state proposte metodologie alternative non invasive che però richiedono strumentazione costosa, formazione specifica, o l’implementazione di manovre posturali che possono inficiare la misura. La nostra tecnologia brevettata supporta l’applicazione di un metodo non invasivo per valutare lo stato volemico: il monitoraggio ecografico del diametro e della pulsatilità della vena cava inferiore (inferior vena cava - IVC). Questo è attualmente l’approccio più diffuso nei reparti ospedalieri, ma la sua utilità clinica è limitata da una metodologia soggettiva e poco standardizzata. Il nostro metodo si basa su un software che stima in ciascun frame di un filmato ecografico i bordi di un intero tratto della IVC, compensando il suo movimento. Abbiamo dimostrato in vari articoli scientifici che le nostre stime sono più precise, affidabili e ripetibili di quelle ottenute con la metodologia standard. Questo progetto prevede di implementare una versione real-time del nostro software, fornendo la stima dei bordi della IVC sul video di un sistema per ultrasuoni durante l’acquisizione dell’ecografia. Questo feedback visivo permetterebbe di aiutare gli operatori (anche i poco esperti) ad acquisire una ecografia adeguata per diagnosticare correttamente lo stato volemico dei pazienti. Inoltre, diversi indici di pulsatilità saranno resi subito disponibili, supportando la diagnosi anche in situazioni di urgenza. Tale software potrebbe poi essere facilmente integrato in un ecografo commerciale.
People involved
- Luca Mesin. (Responsabile Scientifico)
- Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)
Departments
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 49,450.00 |
---|---|
Total contribution: | € 49,450.00 |
PoliTo total cost: | € 45,450.00 |
PoliTo contribution: | € 45,450.00 |