Research database

PulsEcg

Duration:
6 months (2020 - 2021)
Principal investigator(s):
Project type:
Corporate-funded and donor-funded research
Funding body:
PRIVATI (CSP-LINKS)
Project identification number:
000
PoliTo role:
Coordinator

Abstract

PulsEcg è un dispositivo in grado di effettuare un monitoraggio continuo della pressione arteriosa e di altri parametri vitali (Elettrocardiogramma, frequenza cardiaca e livello di saturazione di ossigeno nel sangue), utili per il controllo della salute del paziente. PulsEcg ha le sembianze di uno smartwatch e, attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, riesce a determinare i valori di pressione sistolica e diastolica. Dopo aver rilevato l’andamento dei segnali di Elettrocardiogramma (che descrive l’attività cardiaca del paziente) e Pletismografia (che rappresenta il livello di saturazione di ossigeno nel sangue), mediante l’impiego di una rete neurale è possibile ottenere i valori di pressione in qualsiasi momento. Le informazioni sono visualizzate e registrate attraverso un’applicazione per smartphone; in questo modo è possibile condurre una sofisticata analisi per rilevare la presenza di malattie cardiovascolari, come arteriosclerosi, infarti, aneurisma e ischemie. La semplicità di realizzazione hardware del dispositivo e la possibilità di applicare algoritmi di machine learning, permette di essere acquistato a basso costo direttamente dall’utente finale (il paziente). L’aspetto più interessante del dispositivo è la praticità di utilizzo, che rende PulsEcg appetibile per ogni fascia di età: è sufficiente toccare l’elettrodo sul quadrante dell’orologio (v. figura sotto) per avere in 10 secondi tutte le informazioni riguardanti la salute. Il dispositivo può essere utilizzato come misura preventiva, infatti quando uno tra i parametri vitali risulta assumere un valore insolito, un allarme avverte il paziente del pericolo in modo da intervenire in breve tempo. Questo può aiutare medici e pazienti a identificare situazioni che necessitano di ulteriori indagini. PulsEcg rappresenta il primo dispositivo wearable in grado di risalire al valore di pressione con un approccio cuff-less, evitando lo scomodo utilizzo dello sfigmomanometro (che rappresenta il gold standard in ambito medicale).

People involved

Departments

Keywords

ERC sectors

LS4_7 - Cardiovascular diseases
LS7_1 - Medical engineering and technology
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)
PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems
PE7_7 - Signal processing

Sustainable Development Goals

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Budget

Total cost: € 50,000.00
Total contribution: € 50,000.00
PoliTo total cost: € 50,000.00
PoliTo contribution: € 50,000.00