Holo-BLSD
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
PoliTo role:
Abstract
Holo-BLSD è uno strumento software per la formazione sia di personale laico che professionale alle procedure di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD), i.e., la sequenza di operazioni volte a riconoscere un paziente in arresto cardiaco e a gestire le procedure di emergenza di primo intervento. Lo strumento proposto è in grado di gestire in maniera autonoma le fasi di formazione (i.e., l’insegnamento della procedura BLSD), di addestramento (in cui i discenti possono fare pratica delle nozioni apprese) e di valutazione finale delle competenze acquisite. I contenuti formativi vengono erogati attraverso un’applicazione di Mixed Reality (MR), che fornisce un approccio di apprendimento esperienziale attraverso l’integrazione di un manichino standard e a basso costo per la rianimazione cardio-polmonare (RCP) con elementi digitali virtuali (integrati nell'ambiente fisico in cui viene eseguita l’attività di formazione) che riproducono elementi dello scenario di emergenza. Inoltre, la virtualizzazione dello scenario di emergenza permette di simulare in maniera semplice e con lo stesso strumento diverse condizioni di intervento, in contesti diversi (in ospedale, in ambienti interni e esterni) e con procedure diverse (formazione per laici e operatori professionali, interventi in ambienti industriali con particolari esigenze di messa in sicurezza del luogo di intervento, e così via). Con queste caratteristiche, Holo-BLSD rappresenta un valido strumento di auto-apprendimento e auto-valutazione che si propone come alternativa agli approcci standard per la formazione BLSD, rappresentati da corsi teorici e pratici gestiti da un istruttore esperto. Il progetto proposto ha come finalità lo sviluppo e miglioramento della versione prototipale attuale del sistema con tre obiettivi principali: (1) la riprogettazione del prototipo per adeguarlo alle caratteristiche dei nuovi dispositivi MR disponibili sul mercato (soprattutto per quanto riguarda la componente di interazione uomo-macchina), (2) l’implementazione di approcci di adaptive learning per l’erogazione dei contenuti formativi in funzione delle esigenze e dei livelli di competenza dei discenti, e (3) la gestione di attività di formazione in team per operatori professionali
People involved
- Andrea Bottino. (Responsabile Scientifico)
Departments
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 45,584.00 |
---|---|
Total contribution: | € 45,584.00 |
PoliTo total cost: | € 45,584.00 |
PoliTo contribution: | € 45,584.00 |