Research database

ATHOS - Sistema di processamento di bio-segnali per l'estrazione real-time della pulse wave velocity (pwv)

Duration:
6 months (2021 - 2022)
Principal investigator(s):
Project type:
Corporate-funded and donor-funded research
Funding body:
PRIVATI (CSP-LINKS)
PoliTo role:
Coordinator

Abstract

Obiettivo del progetto Athos è sviluppare un dispositivo biomedicale per la valutazione continua della velocità di propagazione dell’onda di polso (PWV, pulse wave velocity) che sia affidabile nella misura, facile nell’esecuzione del procedimento e non richieda un alto investimento economico da parte del fruitore. Attraverso la valutazione della PWV è infatti possibile stimare la rigidità arteriosa (stiffness) in maniera non invasiva. La rigidità è un fattore predittivo indipendente significativo del rischio e della mortalità cardiovascolare, come citato dalle linee guida europee dell’ipertensione. A differenza di tutti gli altri parametri cardiovascolari, la velocità di propagazione riesce a mantenere il suo valore predittivo e prognostico anche dove gli altri si rivelano inaffidabili e, per questo, viene considerata il gold standard tra gli indici di stiffness. L’importanza di tale parametro fatica però a decollare nella pratica medica e ad espandersi nel mondo ospedaliero per molteplici motivi. Uno dei principali è dovuto alle difficoltà di esecuzione della misura e al tempo che questa richiede. Finora, la valutazione della PWV avviene in modo puntuale: prima vengono acquisiti i segnali delle onde di polso e poi, in un secondo momento, viene valutata la velocità che quest’onda impiega a propagarsi fra due punti attraverso algoritmi specifici. Ad oggi, infatti, non esiste una soluzione che garantisca il monitoraggio continuo del parametro, come controllo retroattivo diretto dello stato di salute del soggetto sotto esame. Il tempo richiesto per l’analisi dei dati e la stima fa sì che questa misura, sebbene molto utile perché correlata con molteplici parametri fisiologici (pressione sanguigna, frequenza cardiaca etc.), non venga molto utilizzata nella pratica clinica. Attraverso la soluzione proposta, tale prospettiva può subire un radicale cambiamento permettendo la diffusione della valutazione del parametro PWV stesso. Con il sistema in questione è infatti possibile monitorare in real-time l’andamento della PWV, ampliando considerevolmente le possibili applicazioni e modificando drasticamente la procedura anche in ambienti dove, ad oggi, vista la difficoltà e la poca praticità della misurazione, non viene molto considerata.

People involved

Departments

Keywords

ERC sectors

LS4_7 - Cardiovascular diseases

Sustainable Development Goals

Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Budget

Total cost: € 50,000.00
Total contribution: € 50,000.00
PoliTo total cost: € 50,000.00
PoliTo contribution: € 50,000.00