atEnA - Accompagnamento transfrontaliero all'imprenditoria d'impatto emergente
Duration:
Principal investigator(s):
Project type:
Funding body:
Project identification number:
PoliTo role:
Abstract
Il progetto inserisce le sue azioni in un quadro di cooperazione transfrontaliera in cui la programmazione strategica stessa delle regioni coinvolte mostra la condivisa volontà di convergere verso lo sviluppo di soluzioni digitali e green innovative in diversi campi. Prevede la creazione di opportunità di crescita di competenze, formazione e supporto allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali aggiornate rispetto ai temi digital e green e operative nei settori strategici del turismo, dell’agrifood e dell’ICT. E’ noto che i centri di formazione continua e aggiornamento professionale tendono ad essere concentrati nei centri urbani ed un rafforzamento dell’offerta di formazione a distanza permetterebbe di superare la disparità di offerta nei territori, garantire maggiori opportunità di accesso a coloro che resiedono in aree più remote o lontane dai grandi centri cittadini. Viene per questo innescato un processo di modernizzazione e rafforzamento dell’offerta dei percorsi di formazione, aggiornamento e capacity building esistenti, rivolti al potenziamento delle competenze imprenditoriali locali. Questo grazie all’introduzione di soluzioni innovative di apprendimento non formale, contenuti e strumenti digitali e opportunità di scambio di competenze a livello trasfrontaliero. Al termine dei percorsi offerti vengono riconosciute e convalidate le competenze acquisite dai partecipanti mediante il conferimento di certificazioni con microcredenziali digitali - digital open badge. La promozione, attrazione e capacità di trattenere i talenti, garantire lo sviluppo e la crescita di talenti sempre più aggiornati sui temi dell’innovazione e della trasformazione digitale e green sono tutti obiettivi che il progetto si pone e apporta risultati concreti. Tutto ciò avviene attraverso una serie di iniziative di portata trasfrontaliera, in presenza e online, che accompagnano il programma di sviluppo delle competenze per l'innovazione digitale e green delle startup, MPMI e PMI del territorio. Sarà costituito un pool di talenti e mentors in grado di supportare e accompagnare aspiranti imprenditori, neoimprenditori, startup e imprese innovative a impatto sociale/ambientale a rafforzarsi e far crescere il loro business con strumenti digitali e attenzione ai temi green in modo da generare una ricaduta positiva sul tessuto economico e sociale locale. Un programma di eventi animerà network ed ecosistemi locali atti a facilitare l’avvio di progetti di sviluppo e innovazione congiunti ed a disegnare con approccio partecipativo i “futuri desiderabili” verso cui far convergere l’evoluzione e il buisiness delle imprese operanti nel territorio ALCOTRA legate al turismo sostenibile, l’agrifood e l’IT.
People involved
- Paolo Landoni (Principal Investigator)
- Pasquale Lanni (Responsabile di progetto (VR, Delegato,...))
Structures
Partners
- Campus des métiers et des qualifications d'excellence tourisme international hôtellerie
- Groupement d'Intérêt Public pour la Formation et l'Insertion professionnelles de l'Académie de Nice
- GRUPPO DI AZIONE LOCALE ESCARTONS E VALLI VALDESI SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
- Impact Hub Milano - Impact Hub S.r.l.
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - Coordinator
- Université d'Aix Marseille
Keywords
ERC sectors
Sustainable Development Goals
Budget
Total cost: | € 1,900,000.00 |
---|---|
Total contribution: | € 1,520,000.00 |
PoliTo total cost: | € 498,832.10 |
PoliTo contribution: | € 399,065.68 |