Research database

SURF-TRIB - Prototipazione di metodo ed apparato di misurazione per la caratterizzazione automatica delle tracce di usura in prove tribologiche

Duration:
19/09/2024 - 18/03/2025
Principal investigator(s):
Project type:
Corporate-funded and donor-funded research
Funding body:
PRIVATI (Fondazione Compagnia di San Paolo)
Project identification number:
119900
PoliTo role:
Sole Contractor

Abstract

Le prove tribologiche, convenzionali per testare materiali (es. pin-on-disc) e a banco per componenti reali, es. scanalati, ingranaggi, sono essenziali per investigare le condizioni di usura delle coppie tribologiche considerate, per stimare consumi energetici, creazione di particolato inquinante e vita a fatica dei componenti. E' necessario identificare in maniera accurata e ripetibile l’usura, con misure topografiche o gravimetriche in termini di volume di materiale usurato, da cui ottenere informazioni ulteriori. Oggi, le applicazioni preferiscono le misure topografiche sia per fronteggiare i limiti tecnici sia per maggior semplicità e informatività. Effettuata la misura, si identifica la traccia di usura, se localizzata. Poi, si distinguono le diverse componenti dell’usura (materiale asportato, spostato o plasticamente o per riporto) per poi valutarne il volume. Tali componenti di usura, morfologicamente, si presentano, rispettivamente, come valli e colline al bordo delle valli stesse. Le valutazioni del volume di materiale vengono eseguite tramite l’analisi della distribuzione di probabilità delle altezze della superficie misurata, curva di Abbot-Firestone o curva di rapporto materiale. Tramite l’analisi di tale curva è possibile, identificando un valore di soglia delle altezze (h), valutare una coppia di parametri topografici: il volume materiale (Vm) e il volume a vuoto (Vv). Essi rappresentano, rispettivamente, il volume di materiale compreso tra il piano descritto dalla soglia h e la topografia misurata e il volume del materiale mancante tra detto piano e topografia, che rispondono alle necessità di caratterizzazione tribologiche. È evidente che h* influisce sensibilmente sul risultato. L’automatizzazione della valutazione di h* è essenziale per garantire le proprietà metrologiche di accuratezza e precisione necessarie ai risultati delle prove tribologiche e alle analisi di usura. La soluzione qui proposta e oggetto di invenzione è volta a determinare in maniera automatica tale valore h* tramite un algoritmo di approssimazione numerica associato ad un sistema tribologico per il test e ottico per la misura delle superfici. Il progetto si pone l’obiettivo di creare un dimostratore della tecnologia, implementando un algoritmo robusto atto ad arrivare a TRL6 dimostrando l'applicabilità su un'ampia gamma di materiali e componenti industriali.

People involved

Structures

Keywords

ERC sectors

PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation)

Sustainable Development Goals

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile|Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Budget

Total cost: € 50,000.00
Total contribution: € 50,000.00
PoliTo total cost: € 50,000.00
PoliTo contribution: € 50,000.00
We use a selection of our own and third-party cookies on the pages of this website: Essential cookies, which are required in order to use the website; functional cookies, which provide better easy of use when using the website; performance cookies, which we use to generate aggregated data on website use and statistics; and marketing cookies, which are used to display relevant content and advertising. If you choose "ACCEPT ALL", you consent to the use of all cookies. You can accept and reject individual cookie types and revoke your consent for the future at any time at "Settings".