Emilio Bassini

Emilio Bassini's picture

Associate Professor (L. 240)
Department of Applied Science and Technology (DISAT)

Profile

Research interests

Additive manufacturing for metallic material
Ahss (advanced high strength steel)
Hot isostatic pressing
Nickel alloys

Biography

Emilio Bassini è professore associato al Politecnico di Torino, DISAT nel settore Metallurgia. Ha conseguito il Dottorato in Scienza e Tecnologia dei Materiali nel 2017, sviluppando una solida esperienza nell’uso dell’Hot Isostatic Pressing (HIP) come strumento di post-processing e produzione near-net-shape. Le sue ricerche si concentrano su superleghe a base di nichel e alluminuri di titanio, con particolare attenzione all’ottimizzazione microstrutturale e alla resistenza a creep e fatica. Ha contribuito a numerosi progetti europei (CleanSky2 HUC, GetReady, NewTeam) e industriali (Leonardo, Siemens Energy, GE Avio, Fomas), assumendo spesso il ruolo di responsabile scientifico. Le sue competenze includono additive manufacturing (LPBF, DED), trattamenti termici avanzati (HIP-Quench, solubilizzazione, invecchiamento multiplo), caratterizzazione microstrutturale (SEM, EBSD, TEM, analisi termiche) e valutazione delle proprietà meccaniche ad alta temperatura. Dal punto di vista scientifico, conta oltre 50 pubblicazioni su riviste internazionali (impact factor complessivo 154.8, h-index 17, più di 1200 citazioni Scopus). Parallelamente all’attività di ricerca, svolge un’intensa attività didattica in italiano e inglese, tenendo corsi magistrali e di master su Metal Forming Technologies, Impianti Metallurgici, Quality Control Techniques e Metallurgy (anche presso Tongji University, Shanghai). Ha maturato esperienze di insegnamento internazionale e di supervisione di tesi e attività laboratoriali. La sua carriera è caratterizzata da un forte legame tra ricerca avanzata, trasferimento tecnologico e collaborazione con partner industriali e accademici internazionali, con un focus costante su innovazione, sostenibilità e applicazioni ad alta temperatura per i settori aeronautico ed energetico.

Scientific branch

IIND-03/C - Metallurgy
(Area 0009 - Industrial and information engineering)

Skills

ERC sectors

PE11_2 - Engineering of metals and alloys

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Editorial boards

  • MATERIALS (2022-), Editorial board member

Teaching

Collegi of the PhD programmes

  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi of the degree programmes

Teachings

Master of Science

MostraNascondi A.A. passati

Research

Institute

Research groups/teams

Laboratories

Research projects

Projects funded by commercial contracts

Supervised PhD students

  • Luca Piemontese. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (40th cycle, 2024-in progress)
  • Jehanzaib Anwar. Programme in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39th cycle, 2023-in progress)

Publications

Publications by type

Latest publications View all publications in Porto@Iris