Associate Professor (L. 240)
Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI)
- Member of Interdepartmental Center Ec-L - Energy Center Lab
Profile
Research interests
Biography
I am an Associate Professor at the Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI) at Politecnico di Torino, where I teach river hydraulics, hydraulic structures, applied hydrology, and climate change adaptation. My research focuses on ecohydraulics, river habitat modelling, and environmental flow assessment, with a particular interest in the sustainable management of water resources and the development of environmentally friendly hydropower systems. I have coordinated and participated in several European and international research projects, including Euro-FLOW (H2020-MSCA ITN), ECOFLOW (Interreg), CREANat, HolRiverMed, and other initiatives in Italy, Spain, Lithuania, and Brazil. My work has contributed to experimental methodologies such as the MesoHABSIM model and innovative approaches to environmental flow evaluation. I am the course coordinator for “Hydropower Plants” in the Master’s programs in Electrical and Energy Engineering, and I teach courses on River Engineering and Restoration, Operational Hydrology, Environmental Hydraulics, and Climate Change Adaptation in Civil and Environmental Engineering degrees. I also supervise MSc theses and PhD students and collaborate with universities in Italy and abroad.
Curriculum
Scientific branch
(Area 0008 - Civil engineering and architecture)
Skills
ERC sectors
SDG
Editorial boards
- FRONTIERS IN ENVIRONMENTAL SCIENCE (2022-), Associate Editor of magazine or editorial series
Conferences
- International Symposium on Ecohydraulic (16/8/2026-21/8/2026), Program committee
- International Symposium on Shallow Flows (ISSF) (15/9/2025-18/9/2025), Program committee
Non-commercial collaboration agreements
- Accordo di collaborazione ai sensi dell’art.15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e dell’art.5 comma 6 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016 n.50 e ss.mm.ii per attività di applicazione sperimentale di indicatori di qualità idrologica ed idromorfologica (MesoHABSIM) in corpi idrici significativi funzionali all’attuazione del Programma delle Misure e per la verifica del deflusso ecologico tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture (DIATI), l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali (AdbAO) e l’Università di Trieste - Dipartimento di Scienze della vita-(DSV), (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements with public institutions - Accordo di collaborazione ai snsi dell'art. 15 della L. 241/90 tra il Poltecnico di Torino - DIATI, L'autrorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e l'Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA), (2020-2021) - Responsabile contrattuale
Non-commercial collaboration agreements with public institutions - Accordo di collaborazione ex art 15 L.241/1990 per la sperimentazione "La modellazione dell'habitat a meso-scala per lo studio dei deflussi nei fiumi Trebbia Taro ed Enza, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Non-commercial collaboration agreements with public institutions
Teaching
Collegi of the degree programmes
- Collegio di Ingegneria Civile ed Edile. Componente
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente invitato
Teachings
PhD
- Ecoidraulica: ecologia e fluidi in movimento. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Teaching assistant
- Ecoidraulica: ecologia e fluidi in movimento. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Teaching assistant
- Ecoidraulica: ecologia e fluidi in movimento. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE. Teaching assistant
Master of Science
- Climate change adaptation. A.A. 2025/26, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- River engineering and restoration. A.A. 2025/26, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Impianti idroelettrici. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ELETTRICA. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2024/25, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- River engineering and restoration. A.A. 2024/25, CIVIL ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Impianti idroelettrici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- River engineering and restoration. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Impianti idroelettrici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- River engineering and restoration. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Impianti idroelettrici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Idraulica fluviale. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Idraulica fluviale/Acquedotti e fognature (modulo di Idraulica fluviale). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Idraulica ambientale/Idrologia operativa (modulo di Idrologia operativa). A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Idraulica fluviale/Acquedotti e fognature (modulo di Idraulica fluviale). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Idraulica ambientale/Idrologia operativa (modulo di Idrologia operativa). A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
Bachelor of Science
- Idraulica tecnica per l'ingegneria edile. A.A. 2025/26, INGEGNERIA EDILE. Collaboratore del corso
- Idraulica tecnica per l'ingegneria edile. A.A. 2024/25, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Idraulica tecnica per l'ingegneria edile. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Idraulica tecnica per l'ingegneria edile. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Idraulica tecnica per l'ingegneria edile. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Idraulica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Idraulica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Idraulica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
Teaching and training projects
Projects funded by commercial contracts
- Metodologia MesoHABSIM e Indice di Integrità dell’Habitat, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts
Research
Research areas
Research projects
Projects funded by competitive calls
- T°Cino - Migliorare la conservazione e riqualificazione del fiume Ticino conoscendo e mitigando il riscaldamento delle acque, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Corporate-funded and donor-funded research
Projects funded by commercial contracts
- Monitoraggio tramite metodologia MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model) delle condizioni ante operam dell’habitat del Fiume Tara, nel tratto immediatamente a valle dell’opera di presa e delle paratoie di EIPLI, (2025-2025) - Responsabile Scientifico
Consulting - Accordo di collaborazione ai sensi dell’articolo 15 L. 241/1990 tra l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (ADBPO), il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI), l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) e l’Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (SCVSA) per l’implementazione dei deflussi ecologici nei corsi dell’acqua del distretto idrografico del fiume Po, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Idroelettrico sostenibile: prospettive di produzione energetica e miglioramento della qualità dei corsi d’acqua, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - ARPAT - Accordo di collaborazione tra Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI) e ARPAT - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana, (periodo sconosciuto) - Responsabile contrattuale
Departmental agreements - Incarico di asseverazione di regolare funzionamento delle opere per 25 impianti idroelettrici di proprietà della CVA nell’ambito della predisposizione dei documenti costituenti i rapporti di fine concessione degli impianti in scadenza nel 2029, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Consulting - Realizzazione dell’impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del Tara” - Implementazione della metodologia MesoHABSIM validata da ISPRA al caso della derivazione del Fiume Tara in Puglia per scopi idropotabili, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Implementazione del modulo MesoHabsim basato sui macroinvertebrati bentonici nel torrente Savara, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Assistenza tecnico-scientifica per la validazione/valutazione dei protocolli di sperimentazione del deflusso ecologico mediante metodologia Mesohabsim, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Accordo di collaborazione ex art. 15 L. 241/1990 tra DIATI e Regione Lombardia per attività di definizione per "procedure di stima dell'idoneità di habitat nei corpi idrici lombardi", (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Departmental agreements - Incarico per lo svolgimento delle attività volte alla determinazione dell’indice IH a valle degli impianti di Hône II, Chavonne e Morgex, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Incarico per lo svolgimento delle attività volte alla determinazione dell’indice IH a valle degli impianti di Faubourg e Torrent, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Esecuzione delle attività e servizi relativi all’elaborazione, all’applicazione edalla validazione della metodologia MesoHABSIM sui corsi d’acqua facentiparte della Rete Ecologica Ligure, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - consultation services related with Mesohabitat modelling and estimation of E-flow in the Lithuanian rivers, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial contracts for the provision of services - Transfer of knowledge and technical support on eco-hydraulic modelling of river mesohabitats, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - MesoHABSIM model application for the needs of the European Commission LIFE Environment Program co-financed project “Implementation of River Basin Management Plans of Latvia towards good surface water status”, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Raccolta di dati di campo all’interno del territorio provinciale di Torino e Cuneo per l’applicazione della metodologia MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model), (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research - Applicazione della metodologia MesoHABSIM (MesohabitatSimulation Model), per lo studio delle preferenze di habitat della fauna ittica autoctona locale, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Commercial Research
Supervised PhD students
- Isabelle Brichetto. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (40th cycle, 2024-in progress)
- Giammarco Manfreda. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (39th cycle, 2024-in progress)
- Simone Forte. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (38th cycle, 2022-in progress)
- Alessandro Guglielmetto. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (38th cycle, 2022-in progress)
- Beatrice Pinna. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (37th cycle, 2021-in progress)
Thesis: River habitat modeling and evaluation for the whole macroinvertebrate community
Hydrology Hydrology - Giovanni Negro. Programme in Ingegneria Civile E Ambientale (36th cycle, 2020-2024)
Thesis: Habitat modeling in perennial and non-perennial rivers: developments and applications
Hydrology
Publications
Publications by type
Last years publications
Most cited publications View all publications in Porto@Iris
- Belletti, Barbara; Rinaldi, Massimo; Bussettini, Martina; Comiti, Francesco; Gurnell, ... (2017)
Characterising physical habitats and fluvial hydromorphology: A new system for the survey and classification of river geomorphic units. In: GEOMORPHOLOGY, vol. 283, pp. 143-157. ISSN 0169-555X
Contributo su Rivista - Jakubínský, Jirí; Prokopová, Marcela; Raška, Pavel; Salvati, Luca; Bezak, Nejc; Cudlín, ... (2021)
Managing floodplains using nature‐based solutions to support multiple ecosystem functions and services. In: WIRES. WATER, vol. e1545. ISSN 2049-1948
Contributo su Rivista - Vezza, P.; Muñoz-mas, R.; Martinez-capel, F.; Mouton, A. (2015)
Random forests to evaluate biotic interactions in fish distribution models. In: ENVIRONMENTAL MODELLING & SOFTWARE, vol. 67, pp. 173-183. ISSN 1364-8152
Contributo su Rivista - Allen, D. C.; Datry, T.; Boersma, K. S.; Bogan, M. T.; Boulton, A. J.; Bruno, D.; Busch, ... (2020)
River ecosystem conceptual models and non-perennial rivers: A critical review. In: WIRES. WATER, vol. 7. ISSN 2049-1948
Contributo su Rivista - Vezza, Paolo; Parasiewicz, P.; Spairani, M.; Comoglio, Claudio (2014)
Habitat modeling in high gradient streams: the meso-scale approach and application. In: ECOLOGICAL APPLICATIONS, vol. 24, pp. 844-861. ISSN 1051-0761
Contributo su Rivista - Vezza, P.; Comoglio, C.; Rosso, M.; Viglione, A. (2010)
Low Flows Regionalization in North-Western Italy. In: WATER RESOURCES MANAGEMENT, vol. 24, pp. 4049-4074. ISSN 0920-4741
Contributo su Rivista - Calles, O.; Karlsson, S.; Vezza, P.; Comoglio, Claudio; Tielman, J. (2013)
Success of a low-sloping rack for improving downstream passage of silver eels at a hydroelectric plant. In: FRESHWATER BIOLOGY, vol. 58, pp. 2168-2179. ISSN 0046-5070
Contributo su Rivista - Olaya marãn, E. J.; Martãnez capel, F.; Vezza, Paolo (2013)
A comparison of artificial neural networks and random forests to predict native fish species richness in Mediterranean rivers. In: KNOWLEDGE AND MANAGEMENT OF AQUATIC ECOSYSTEMS, pp. 07-25. ISSN 1961-9502
Contributo su Rivista - Vezza, Paolo; Parasiewicz, P.; Calles, O.; Spairani, M.; Comoglio, Claudio (2014)
Modelling habitat requirements of bullhead (Cottus gobio) in Alpine streams. In: AQUATIC SCIENCES, vol. 76, pp. 1-15. ISSN 1015-1621
Contributo su Rivista - Parasiewicz, P.; Rogers, J. N.; Vezza, Paolo; Gortazar, J.; Seager, T.; Pegg, M.; ... (2013)
Applications of the MesoHABSIM Simulation Model. In: Ecohydraulics: An Integrated Approach / S.N., S.L., Wiley, pp. 109-125. ISBN: 9781118526576
Contributo in Volume