Research database

MEI - Museo Egizio Interattivo

Duration:
15/06/2024 - 14/06/2025
Principal investigator(s):
Project type:
PNRR – Mission 4
Funding body:
ALTRI MINISTERI e ALTRI ENTI PUBBLICI (Università di Bologna)
Project identification number:
000
PoliTo role:
Partner

Abstract

Organizzare uno sciopero, mediare un conflitto coniugale, scegliere il proprio corredo funebre, scoprire una tomba intatta: sfide quotidiane della vita civile degli antichi egizi e degli esploratori. Questo è MEI, un’esperienza narrativa interattiva che segue lo schema tipico dei libri-game, inserita nella nuova sala immersiva del Museo Egizio. Storie, mediate dai curatori, in cui un gruppo di visitatori è invitato a decidere come proseguire tra luoghi ed epoche differenti, spostandosi di volta in volta in aree segnalate da uno spot luminoso a terra, proseguendo nella narrazione tra bivi e sequenze cinematiche raccontate da una voce guida o interagendo in maniera collaborativa. Tramite un Motore Narrativo, applicativo open-source e indipendente dallo strumento finale di fruizione, e moduli di generazione di contenuti basati sull'archivio del Museo, i curatori annotano oggetti museali e definiscono strutture narrative, con il supporto di Large Language Model per testi accurati e pertinenti. L’applicazione di MEI alla sala immersiva del Museo sfrutta il game engine fotorealistico Unreal Engine 5 per gestire il render in real time degli scenari sulle pareti e depth camera zenitali coadiuvate da TouchDesigner per individuare i cluster di persone e le azioni collettive. L’obiettivo di MEI è creare un’esperienza modulabile e accessibile a tutti e promuove nuovi modi di fruizione culturale, enfatizzando l'importanza della partecipazione e dell'interattività nel contesto museale.

People involved

Structures

Keywords

ERC sectors

SH5_13 - Computational Modelling and Digitisation in the Cultural Sphere

Sustainable Development Goals

Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Budget

Total cost: € 619,864.05
Total contribution: € 360,009.47
PoliTo total cost: € 60,168.00
PoliTo contribution: € 60,168.00