Research database

IRACF - International Routes: Arts Creating Future

Duration:
06/05/2024 - 05/05/2026
Principal investigator(s):
Project type:
PNRR – Mission 4
Funding body:
MINISTERO (Ministero dell’Università e della Ricerca)
Project identification number:
INTAFAM00055
PoliTo role:
Partner

Abstract

Le arti e la formazione artistica possono avere un ruolo nell’affrontare le grandi sfide contemporanee? Possono la formazione artistica e il sistema produttivo dialogare in modo costruttivo? Le arti sono un bene relazionale, un sistema di percezione e lettura di una parte della società e dei suoi comportamenti. In un momento di restrizione finanziaria, la società e il mondo produttivo possono trovare nell’arte, a partire dalla formazione artistica, un motore di sviluppo sostenibile e non solo un accessorio per dare più valore alla propria comunicazione. La formazione artistica italiana può essere e deve diventare una delle chiavi di volta per il rinnovamento urbano, economico e sociale delle nostre città. Le Istituzioni torinesi dell’Alta formazione hanno avviato un progetto pionieristico che va in questa direzione con il recupero del bene Unesco di Cavallerizza Reale destinato a rappresentare la casa dell’innovazione nella formazione artistica e a creare una rete tra i principali attori culturali del territorio, dal Teatro Regio all’Orchestra Nazionale della Rai, dal Teatro Stabile al Museo del Cinema: un progetto che può diventare un case study e il suo consolidamento a livello internazionale può essere un modello per altri Paesi. La costruzione di network artistici trasversali e sovra nazionali, e l’implementazione di progettualità e produzioni artistiche condivise e da esportare all’estero sono i più efficaci strumenti da utilizzare. Asse centrale del progetto è l’avvio di percorsi di ricerca insieme al Politecnico e all’Università di Torino che entrano come partner attraverso due percorsi di dottorato che vanno a intrecciare i saperi di tutte le Istituzioni partner con un sicuro impatto sullo sviluppo di nuove competenze. Il primo dottorato (Politecnico) è un percorso di studio e ricerca sullo Sviluppo urbano e sociale declinato anche attraverso la cultura, con l’intento di portare all’interno della comunità scientifica la riflessione sul ruolo della formazione artistica per l’ideazione di modelli di pianificazione strategica di una città e di un territorio. Questo percorso, accompagnato e sostenuto da ulteriori borse di ricerca assegnate a vincitori di specifici bandi, corre parallelo all’altro ambito di studio e ricerca del dottorato in Patrimonio Culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale (Università).

Structures

Partners

  • CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "GIUSEPPE VERDI" - Coordinator
  • POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Keywords

ERC sectors

SH2_9 - Urban, regional and rural studies
SH5_5 - Music and musicology; history of music

Sustainable Development Goals

Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Budget

Total cost: € 3,943,882.21
Total contribution: € 3,943,882.21
PoliTo total cost: € 127,732.32
PoliTo contribution: € 127,732.32