Tecnologie per le transizioni

Il progetto sperimentale di alta formazione "Tecnologie per le transizioni" è finalizzato alla formazione di professionalità ingegneristiche qualificate ad affrontare i problemi multidimensionali posti dalla transizione ecologica (Green Technologies) e dalla transizione digitale e delle infrastrutture (Smart Infrastructures), temi che rivestono grande rilevanza strategica nel quadro del Next Generation EU. 

Le studentesse e gli studenti interessati potranno scegliere tra una delle seguenti alternative:

1. Conseguimento di un doppio titolo attraverso la definizione di un piano degli studi specifico sulla prima laurea magistrale, che consenta il conseguimento della seconda laurea in un anno a seguito di abbreviazione carriera.

2. Inserimento nel piano degli studi di insegnamenti predefiniti (crediti liberi e aggiuntivi) per l’acquisizione di competenze specifiche delle Smart Infrastructures o delle Green Technologies, che troveranno esplicita descrizione all'interno del diploma supplement.

I corsi di laurea magistrale che rientrano nel progetto sono i seguenti:

  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria Elettrica
  • Communications Engineering
  • ICT for Smart Societies 
  • Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili
  • Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  • Ingegneria Energetica e Nucleare
  • Ingegneria Aerospaziale
  • Ingegneria Matematica
  • Data Science and Engineering

ACCESSO AL PERCORSO.

Per poter accedere ai Percorsi è necessario rispettare i requisiti previsti per l'accesso alle Lauree Magistrali del Politecnico di Torino.  

Maggiori informazioni in merito alle tempistiche e alle modalità della candidatura saranno pubblicate in questa sezione.

 

CANALE TELEGRAM 

Dettaglio dei piani di studi a.a.2022/23.

A breve saranno pubblicati i pds aggiornati per l'a.a. 2023/24.

Dettaglio dei piani di studi a.a.2022/23.

A breve saranno pubblicati i pds aggiornati per l'a.a. 2023/24.

Gli studenti immatricolati a uno di questi due Corsi di Laurea Magistrale, a seguito del conseguimento del titolo di studio, potranno immatricolarsi all'altro Corso di Laurea Magistrale con un’abbreviazione di carriera di circa 52 CFU.

Per chi sceglie il percorso in  Ing. Matematica --> Data science and engineering il profilo professionale previsto è quello di Ingegnere matematico-statistico con approfondite competenze di tipo informatico per la scienza dei dati.  

Per chi sceglie il percorso Data science and engineering --> Ing. Matematica i profili professionali sono :

1) Data scientist con approfondite competenze matematico-statistiche

2) Data engineer con approfondite competenze matematico-statistiche 

Per l'adesione al percorso è sufficiente la compilazione del piano carriera/carico didattico, selezionando gli insegnamenti indicati nel piano degli studi. 

A breve sarà disponibile il piano di studi per l'a.a. 2023/24.

PDS a.a. 2022/24