Salta al contenuto principale
Stato Servizi

Header

  • Login
  • IT
  • EN
Logo del Politecnico di Torino Logo del Politecnico di Torino
Salta al contenuto principale

Navigazione principale

  • Ateneo
    Ateneo
    L'Ateneo
    Vai alla pagina Ateneo
    • Chi siamo
    • Colpo d'occhio
    • Strategia
    • Qualità
    • Parità, welfare e inclusione
    • Campus sostenibile
    • Lavora e collabora con noi
    • Un Ateneo Internazionale
    • Comunicazione e ufficio stampa
    • Sostieni il Politecnico
  • Didattica
    Didattica
    La Didattica
    Vai alla pagina Didattica
    • Iscriversi, studiare, laurearsi
    • Corsi di laurea
    • Corsi di laurea magistrale
    • Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione
    • Master e formazione permanente
    • Studenti internazionali
    • Servizi e vita al Politecnico
    • Didattica attitudinale
    • Teaching Lab
    • Qualità della Formazione
  • Ricerca
    Ricerca
    La Ricerca
    Vai alla pagina Ricerca
    • Una ricerca integrata
    • Luoghi
    • Finanziamenti per la ricerca
    • Risultati
    • Principi e policy
    • Eventi e opportunità
    • Orizzonti magazine
    • Percorsi e carriere di ricerca
    • Qualità della ricerca
  • Innovazione
    Innovazione
    L'Innovazione
    Vai alla pagina Innovazione
    • Sistema del Trasferimento Tecnologico
    • Relazioni con le aziende
    • Dalla ricerca al mercato
    • Formazione all'imprenditorialità
    • Qualità della Terza Missione
  • Impatto sociale
    Impatto sociale
    L'impatto sociale
    Vai alla pagina Impatto sociale
    • PoliTO per il Sociale
    • Agenda 2030
    • Alumni
    • Cultura
    • Biennale Tecnologia
    • Biblioteche di Ateneo
    • Centro Studi Theseus
    • Prometeo - Tech Cultures
    • Masterplan
    • Qualità della Terza Missione
  • Aspiranti studenti
  • Studenti
  • Studenti internazionali
  • Laureate e laureati
  • Dottorande e dottorandi
  • Personale docente e di ricerca
  • Personale TAB
  • Enti e imprese

Header

  • Login
  • IT
  • EN

Master Universitario di II livello Manufacturing 4.0

Salta al contenuto principale
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Esiti selezioni
  • Iscrizione
  • Aziende partner
  • Edizioni precedenti

Briciole di pane

  1. Home
  2. Didattica
  3. PoliTO Master School: formazione post-laurea
  4. Master universitari
  5. Offerta Master universitari
  6. Manufacturing 4.0
logo_regione
Immagine
Manufacturing4.0._master

Il master in Manufacturing 4.0 è incentrato sul tema del piano Industria 4.0, considerata come la quarta rivoluzione industriale, ed identifica il processo che sta portando alla produzione industriale automatizzata e interconnessa.

Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo:

  • la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione;
  • la seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna estrarne l’intrinseco valore;
  • la terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata;
  • la quarta riguarda il passaggio dal digitale al reale concentrandosi nello specifico sulla manifattura additiva, la robotica collaborativa, le comunicazioni, le interazioni uomo-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.

Il Master si rivolge a giovani ingegneri altamente motivati che acquisiranno una formazione specializzata nelle nuove tecnologie di produzione attraverso la conoscenza degli strumenti tecnici, organizzativi e gestionali del nuovo contesto di Industria 4.0

 

Il percorso sarà realizzato in risposta al Bando della Regione Piemonte “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca (Art. 45 - D. Lgs. n. 81/2015) – Aggiornamento dell’Avviso pubblico approvato con Determinazione n. 537. 03/08/2016, Deliberazione della Giunta regionale n. 37-3617 del 11/07/2016 e n. 18/6767 del 20/04/2018” di cui alla D.D. n. 1486 del 17/12/2018.

Il Bando regionale prevede che i partecipanti al Master in possesso dei requisiti di ammissione di cui all’art. 4 del presente Bando, siano assunti da parte del datore di lavoro con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 81/2015.Le aziende partner, sulla base delle proprie disponibilità, si impegnano all’assunzione di un massimo di 17 apprendisti nell’ambito delle attività del Master.

  • Iscrizioni:

    Chiuse
  • Periodo di svolgimento:

    Febbraio 2024 - Febbraio 2026
  • Campus:

    Mondovì
  • Durata:

    2 anni
  • CFU/ECTS:

    68
  • Lingua:

    Italiano
  • Formato:

    Apprendistato di alta formazione e di ricerca
  • Quota di iscrizione:

    Gratuito
  • Coordinamento scientifico:

    Prof. Luca Iuliano
  • Edizione n°:

    3
Come candidarsi

Documenti ufficiali

Proroga e DR n. 8/2024 del 11/01/2024
Bando di ammissione e DR n. 1103/2023 del 25/10/2023
INCLUSIONE LM-27 DR N.1287/2023 del 20/12/2023

Titolo
Per informazioni

Contatti e-mail

Titolo
Servizio Master, formazione continua e challenge

E-mail
master.apprendistato@polito.it
Contatti link
Link
Facebook
Link
LinkedIn
  • Obiettivi formativi
  • Requisiti di ammissione
  • Esiti selezioni
  • Iscrizione
  • Aziende partner
  • Edizioni precedenti
Torna su

Dal 1859 la nostra comunità studentesca cambia il mondo. Sostieni la sua idea di futuro.

Dona ora
Salta alla sezione successiva

Piè di pagina

    • Contatti
    • Mappe
    • Emergenza
    • Privacy
    • Concorsi e selezioni
    • Bandi di gara
    • Alumni
    • Amministrazione trasparente
    • Albo online
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Impostazione dei cookie
    • Scarica su App Store
    • Disponibile su Google Play

Politecnico di Torino | Corso Duca degli Abruzzi, 24 | 10129 Torino, ITALIA | P.IVA/C.F. 00518460019 | PEC politecnicoditorino@pec.polito.it

Social

  • Facebook
  • X-Twitter
  • Youtube
  • Linkedin
  • Instagram
  • Telegram
  • Wechat
  • OndeQuadre
  • Tiktok
angle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutubeangle-downangle-leftangle-rightangle-uparrow-rightcalendar-pluscalendarclosedownloadfacebookfilter-circle-xmarkglobegoogle_scholarinfoinstagramlinklinkedinlocationmailmobileondequadreorcidphoneplusresearchgatescopussearchspinnertelegramtiktoktwitteruser-groupuserwechatwhatsappworldwosx-twitteryoutube