Obiettivi formativi

  1. Il percorso ha i seguenti obiettivi formativi:

    1. Illustrare i criteri progettuali di magazzini industriali, le scelte per l’automazione e gli strumenti di monitoraggio
    2. Apprendere i principali metodi per il coordinamento degli operatori e dei fornitori logistici e le relazioni contrattuali, in particolare per i trasporti
    3. Acquisire una panoramica delle principali tecnologie digitali e delle piattaforme informatiche applicabili ai magazzini e ai trasporti e individuare i criteri di selezione per le tecnologie digitali e le evoluzioni possibili con l’utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale
    4. Fornire criteri per la motivazione e valorizzazione del personale logistico.

Destinatari

  • Managereresponsabili di funzione che operano in ambito Supply Chain di industrie manifatturiere e dei servizi, interessati ad approfondire le evoluzioni tecnologiche e normative in atto nell’ambito dei magazzini e dei trasporti.

Modulo 1
Soluzioni tecnologiche e gestionali per un magazzino avanzato
• Soluzioni progettuali: individuazione e scelta
• Criteri progettuali e misura delle performance. Applicazioni dell'intelligenza artificiale
• Sistemi di identificazione dei materiali

Modulo 2
Il Coordinamento degli Operatori Logistici in Outsourcing
• Cenni sulle principali tipologie di contratto ed esempi pratici di analisi
• Panoramica degli operatori logistici e dei servizi appaltabili
• La definizione dei KPI logistici ed esempi applicativi, la valutazione della sostenibilità

Modulo 3
Le tecnologie informatiche applicate ai magazzini e ai trasporti
• La gestione informatizzata dei magazzini
• Panoramica degli strumenti software per la gestione dei trasporti Criteri e modalità operative per la Software Selection
• Cenni ai metodi e strumenti quantitativi per la gestione delle flotte e per la scelta dei percorsi

Modulo trasversale
La motiv-azione del personale della logistica/magazzino
• I passi per mantenere alta la motivazione del team logistico.