L'Executive Master è aperto a un numero massimo di 30 partecipanti e le candidature dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 19/05/2025.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti di ammissione, procederà alla valutazione della documentazione presentata in fase di iscrizione.
Il punteggio finale sarà dato dalla valutazione dei titoli (fino a un massimo di 60 punti) e di un colloquio (fino a un massimo di 40 punti).
La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito, sulla base dei seguenti criteri di valutazione e relativi punteggi:
Fase 1 – Valutazione titoli
Su una scala di 60 punti, la Commissione di selezione dell’Executive Master assegnerà:
- da 0 a 20 punti: Voto di laurea di primo livello o del titolo di studi ad esso equivalente (per i laureandi verrà attribuito un punteggio sulla base della media ponderata degli esami sostenuti dal candidato alla data di scadenza del presente bando, così come dichiarata nella documentazione allegata tramite Apply@Polito);
- da 0 a 20 punti: Voto di laurea di secondo livello o del titolo di studi ad esso equivalente (per i laureandi verrà attribuito un punteggio sulla base della media ponderata degli esami sostenuti dal candidato alla data di scadenza del presente bando, così come dichiarata nella documentazione allegata tramite Apply@Polito);
- da 0 a 20 punti: Lettera di motivazione (max. 500 parole) di cui la Commissione valuterà: 1) la coerenza della partecipazione del candidato all’Executive Master con le sue esperienze di studio e professionali pregresse e in corso e, in particolare, il coinvolgimento del candidato in esperienze aziendali di trasformazione digitale/investimento in sistemi informativi; 2) gli obiettivi attesi della partecipazione all’Executive Master con la sua occupabilità futura.
Fase 2 – Colloquio (in remoto)
In questa fase la Commissione effettuerà un colloquio in remoto, che sarà valutato sulla base dei seguenti criteri, fino ad un massimo di 40 punti:
- Esperienza professionale
- Conoscenze tecniche
- Abilità di risoluzione di problemi complessi
- Capacità ad un approccio interdisciplinare
- Esposizione con appropriata proprietà di linguaggio
La graduatoria verrà stilata in ordine decrescente di merito sommando i punteggi della valutazione dei titoli e del colloquio.
Le persone candidate che non raggiungeranno il punteggio complessivo minimo di 60 punti saranno considerate "non idonee".
La Commissione definirà la lista delle persone ammesse al Master (fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, pari a 30) e delle persone idonee al subentro.
Coloro che non si presenteranno al colloquio verranno esclusi automaticamente dal processo di selezione.