Requisiti di ammissione

Per la partecipazione all’Executive Master si dovrà essere in possesso, al momento dell’immatricolazione, dei seguenti requisiti minimi:

  • Conoscenza della lingua italiana;
  • Laurea triennale o Laurea magistrale o Diploma Universitario di durata triennale o Laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/1999, modificato con il D.M. 270/2004 in ingegneria e in discipline scientifiche e tecniche, oppure titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Potrà essere valutata l'ammissione anche di candidature senza il requisto di laurea triennale, qualora in possesso di comprovata esperienza professionale.

Accedere a Apply@Polito in una delle seguenti modalità:

  • Ex studenti del Politecnico di Torino: accedi alla tua pagina personale del Portale della Didattica, vai a "Segreteria online" e clicca su "Apply@polito"; se non ricordi la password puoi recuperarla attraverso questo link
  • Candidati già registrati ad Apply@politose sei già in possesso di uno username Apply ma non sei mai stato iscritto a Politecnico, dovrai utilizzare le credenziali di accesso (username e password) che ti sono state precedentemente assegnate. Puoi eventualmente recuperare la password a questo link;
  • Candidati provenienti da altri Atenei: effettuare la registrazione su Apply@polito, riceverai una e-mail con username e password, clicca sul link fornito all'interno per effettuare il primo accesso.

 

Completare la propria candidatura all'Executive Master: 

  • verificare di essere in possesso dei requisiti necessari all'iscrizione all'Executive Master;
  • compilare l'application form online, selezionare il percorso di formazione ed il nome del corso e seguire le istruzioni per compilare la restante parte dell'application form; 
  • inserire nella pagina "Allegati" la documentazione obbligatoria;
  • completare l'application nella pagina "riepilogo e conferma".

  • Documento di identità valido (passaporto per gli Extra UE)
  • Curriculum vitae et studiorum (contenente l'autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento Generale sulla protezione dei dati UE 2016/679 e del Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003 e successive modificazioni) che illustri la coerenza del percorso formativo dell’eventuale esperienza lavorativa già maturata con gli obiettivi dell’Executive Master
  • Lettera motivazionale (max 500 parole) in cui argomentare: 1) la coerenza della partecipazione all’Executive Master con le esperienze di studio e professionali pregresse e in corso e, in particolare, il coinvolgimento ù in esperienze di tipo tecnico-scientifico in ambiti riferibili alle discipline dell’Executive Master; 2) gli obiettivi attesi della partecipazione all’Executive Master con l’occupabilità futura
  • Solo per i laureati/laureandi in una università pubblica italiana: dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 28 dicembre 2000, n. 445) relativa alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione dell'Ateneo di provenienza, la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
  • Solo per i laureati/laureandi in una università privata italiana o estera: certificato ufficiale rilasciato dall'università di appartenenza relativo alla laurea di II livello o alla carriera fino a quel momento acquisita, contenente la denominazione del corso di laurea, l'elenco completo degli esami sostenuti e relativa votazione, il titolo della tesi, il voto finale e la data di conseguimento titolo
  • Certificato di Lingua Italiana (solo per stranieri che non hanno conseguito il titolo in Italia)

 

I suddetti documenti, a esclusione del documento di identità, devono essere prodotti esclusivamente in lingua italiana o inglese. 

A seguito del termine ultimo di presentazione della documentazione verrà verificato d’ufficio il possesso dei requisiti minimi. Coloro che non saranno in possesso dei requisiti verranno automaticamente esclusi dal processo di selezione. 

La mancanza di anche solo uno dei documenti sopra elencati comporterà l’esclusione della candidatura dal processo di selezione.

Le persone candidate di cittadinanza non italiana dovranno dare evidenza della conoscenza della lingua italiana; per questo motivo è obbligatorio possedere:

Certificazione relativa alla lingua italiana – livello B1 o sostitutivo, al momento della presentazione della candidatura nel form on-line. Tale certificazione può essere rilasciata dagli Enti individuati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:

  • Università per Stranieri di Perugia – Certificato CELI 2
  • Università per Stranieri di Siena – Certificato CILS Uno
  • Università degli studi Roma 3 – Certificato B1 – cert.it

Verranno, inoltre, accettate le certificazioni rilasciate da Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura, Università o Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) che, al termine dei corsi di lingua italiana, prevedano il superamento di un esame conclusivo (non si accetteranno semplici attestati di frequenza) e che riportino il livello di conoscenza QCER previsto.