Requisiti di ammissione

Per la partecipazione all’Executive Master si dovrà essere in possesso, al momento dell’immatricolazione, dei seguenti requisiti minimi:

  • Conoscenza della lingua italiana;
  • Laurea triennale o Laurea magistrale o Diploma Universitario di durata triennale o Laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al D.M. 509/1999, modificato con il D.M. 270/2004 in ingegneria e in discipline scientifiche e tecniche, oppure titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Potrà essere valutata l'ammissione anche di candidature senza il requisto di laurea triennale, qualora in possesso di comprovata esperienza professionale.

Le persone candidate di cittadinanza non italiana dovranno dare evidenza della conoscenza della lingua italiana; per questo motivo è obbligatorio possedere:

Certificazione relativa alla lingua italiana – livello B1 o sostitutivo, al momento della presentazione della candidatura nel form on-line. Tale certificazione può essere rilasciata dagli Enti individuati dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca:

  • Università per Stranieri di Perugia – Certificato CELI 2
  • Università per Stranieri di Siena – Certificato CILS Uno
  • Università degli studi Roma 3 – Certificato B1 – cert.it

Verranno, inoltre, accettate le certificazioni rilasciate da Ambasciate, Istituti Italiani di Cultura, Università o Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) che, al termine dei corsi di lingua italiana, prevedano il superamento di un esame conclusivo (non si accetteranno semplici attestati di frequenza) e che riportino il livello di conoscenza QCER previsto.