Il percorso formativo di questo executive master si compone di 575 ore che si distribuiscono il venerdì e il sabato.
Le lezioni saranno frontali con esercitazioni e discussioni di casi di studio, incontri con professionisti del mondo della cooperazione e del terzo settore.
Questo percorso ha l'obiettivo di formare progettisti e manager per il Terzo Settore, la Cooperazione e i Sistemi di Sviluppo Locale, quali soggetti di primaria autorevolezza nei rispettivi campi, fornendo un percorso di studio e inserimento professionale con una specificità unica, data dalla multidisciplinarietà del percorso.
Al termine del programma i discenti avranno acquisito competenze utili a:
- interpretare i fenomeni in un settore che si sta evolvendo, ridefinendo interazioni tra attori e modelli di business;
- definire strategie in contesti in mutazione grazie al supporto di metodologie innovative come Agile e Lean Development;
- comprendere le basi costituzionali, i modelli giuridici e di Governance;
- co-progettare servizi innovativi con un approccio di decision-making collettivo, strategico e operativo;
- comprendere l’uomo e i suoi modelli di funzionamento: il welfare e il ruolo delle comunità, le scale di partecipazione, le politiche sociali e la loro progettazione.
Syllabus dettagliato degli insegnamenti disponibile a partire da metà novembre.