Il Corso

Cosa imparerai

Nel primo anno la preparazione verte sulle discipline propedeutiche e di base necessarie per affrontare la formazione nei successivi due anni, di tipo più propriamente ingegneristica nei settori cardine della meccanica.

Il percorso formativo può essere quindi suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse:

Primo anno: Formazione scientifica di base

Si riceve una preparazione nelle materie di base quali matematica, chimica, fisica, informatica, insieme a disegno tecnico.

Secondo anno: Formazione di base ingegneristica

Si introducono le materie più propriamente ingegneristiche con contributi di varie aree culturali – elettrotecnica e macchine elettriche, materiali e metallurgia, fisica tecnica, meccanica applicata, strutturale e dei fluidi, sperimentazione e misure – e si completa la formazione scientifica di base con matematica e fisica.

Terzo anno: Formazione scientifica dell’ingegneria meccanica

L’ultimo anno è dedicato a concludere lo studio delle materie ingegneristiche di base e ad affrontare quelle più specifiche quali progettazione di macchine, macchine a fluido, tecnologie di produzione, impianti industriali.

Il piano degli studi si completa con due materie a libera scelta e con la prova finale, che può essere relativa anche ad un tirocinio svolto in azienda o all’attività nei team studenteschi.

Come lo imparerai

Il Corso di laurea offre due percorsi, uno in italiano e l’altro in inglese, con le stesse materie: è dunque possibile passare dall’uno all’altro senza debiti formativi.

I corsi si svolgono attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, e includono attività condotte in modo autonomo o organizzate in gruppi di lavoro.

Puoi partecipare alla progettazione e realizzazione di prototipi con i team studenteschi, anche per gareggiare in competizioni universitarie internazionali.

Se lo desideri, puoi svolgere un'attività di tirocinio in azienda.

È possibile seguire parte degli insegnamenti all’estero, grazie a due progetti (*):

1) PoliTong con la Cina: hai l’occasione di seguire il terzo anno in inglese insieme agli studenti e alle studentesse cinesi presso la Tongji University di Shanghai, abbinando lo studio a insegnamenti di lingua e cultura cinese. Se, dopo la laurea, deciderai di frequentare un ulteriore semestre alla Tongji University, partecipando ad attività di laboratorio e di ricerca, ti verrà riconosciuto anche il titolo di laurea di primo livello (Bachelor of Science) cinese.

2) SEC con gli USA: l’accordo è siglato con una rete di Università del Sud-Est degli Stati Uniti (SECAC) e ti consente di trascorrere il primo semestre del terzo anno negli USA. Gli studenti e le studentesse statunitensi vengono invece al Politecnico di Torino nel secondo semestre.

(*) L’accesso a queste iniziative prevede un percorso di selezione visto il numero limitato di posti disponibili.

 

Cosa potrai fare dopo

Dopo la Laurea ci sono due alternative:

proseguire gli studi con un corso di Laurea Magistrale, al Politecnico di Torino o in altra università sia in Italia che all’estero;

entrare nel modo del lavoro. I nostri laureati e laureate in Ingegneria Meccanica trovano occupazione non solo nell’industria meccanica ma anche in altri settori quali imprese impiantistiche, società di servizio e di consulenza, enti pubblici, nell’industria dell’energia, nei trasporti e nella logistica.

Il tuo profilo ti permetterà di adeguarti molto facilmente ai cambiamenti delle figure professionali richieste dal mercato del lavoro, quando sarai chiamato ad affrontare nuove sfide e in ambiti in continua evoluzione. Anche le nuove tematiche di interesse globale quali la mobilità, l’industria 4.0, la sostenibilità stanno richiedendo, a vari livelli, le competenze di un ingegnere meccanico versatile e adattabile. Ti potrai occupare di:

progettazione e revisione di prodotti e processi;

progettazione e gestione dei sistemi e dei metodi di produzione, valutazione della produttività dei processi e della qualità dei prodotti;

progettazione dei servizi tecnici, degli impianti e della logistica interna degli stabilimenti e dei reparti;

servizi tecnico-commerciali, per l’acquisto di materiali, componenti e sistemi meccanici, a supporto dei servizi commerciali delle aziende.