Il corso è solo teorico o include aspetti pratici?
Il corso prevede teoria, esercitazioni e laboratori. Alcuni corsi includono progetti individuali o di gruppo.
Quali linguaggi di programmazione si studiano nel corso?
Si comincia con Python nel corso di informatica (I semestre). Si procede con il C (II semestre I anno, solo per studenti immatricolati a ing. informatica). Il C lo si approfondisce nel primo semestre del secondo anno. Poi nel corso di programmazione a oggetti (terzo anno) si studia il Java. Nel corso di calcolatori elettronici (Secondo anno) si studia un linguaggio di basso livello (assembly) del microprocessore MIPS. A Basi di Dati (secondo anno) si studia il linguaggio di interrogazione delle basi di dati SQL. Si impara anche Matlab (per i corsi di matematica e controlli automatici).
Esistono progetti pratici nella triennale?
I progetti sono più comuni nei corsi magistrali, ma nella triennale alcuni corsi, come “Tecnologie per IoT”, prevedono progetti pratici su schede embedded.
È possibile seguire lezioni ed esami a distanza?
No, gli esami si svolgono esclusivamente in presenza.
Quando si comunicano le materie a scelta?
Al secondo e terzo anno.
Qual è il numero massimo di crediti caricabili nel terzo anno?
80 CFU.
Posso avviare il tirocinio da 12CFU nel secondo semestre del secondo anno, avendo conseguito 100 CFU entro il primo?
Sì, se hai completato 100 CFU puoi iniziare il tirocinio nel secondo semestre.
Quando e come vengono consigliati i libri di testo?
I professori consigliano i testi all’inizio di ogni corso.
La partecipazione a conferenze può colmare crediti mancanti?
No, i crediti aggiuntivi da conferenze non sostituiscono i CFU obbligatori per la triennale.
Dove si possono vedere i libri di testo che sarà necessario avere per poter svolgere il primo anno di studi in ingegneria informatica?
Ad inizio di ogni corso i professori consiglieranno quali testi seguire.
Se prima dell'inizio del secondo anno effettuo il passaggio interno verso ingegneria informatica, dovrò svolgere l'esame "Tecniche di programmazione" in quanto materia caratterizzante del corso nel primo anno?
Sì, dovrà essere inserito (frequentato e superato) in quanto obbligatorio, tranne per chi proviene da ing. elettronica ed abbia sostenuto l'insegnamento corrispondente.
I crediti aggiuntivi possono essere considerati per il raggiungimento dei 180 cfu per la triennale?
No.
Si può fare richiesta di anticipo crediti per la magistrale a marzo?
No.