FAQs

Questa sezione è dedicata alle domande più frequenti relative al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Le informazioni sono suddivise per categorie, con l’obiettivo di fornire un riferimento chiaro e strutturato su diversi temi.

È necessario avere il certificato B2 d’inglese per l’immatricolazione a Ingegneria Informatica in inglese?
No, per la laurea triennale non è richiesto alcun certificato linguistico B2.

 

Il politecnico accetta il TOLC erogato da CISIA?
No. Il test di ammissione è il TIL, svolto direttamente dal Politecnico.

 

Quando saranno pubblicate le graduatorie del test d’ingresso?
Dopo l’ultimo TIL.

 

Cosa succede se sono in lista d’attesa?
Essere in lista d’attesa significa che non si ha ancora diritto all’immatricolazione. Bisognerà attendere che i posti eventualmente non occupati vengano resi disponibili.

 

Posso immatricolarmi nella seconda o terza scelta se risulto ammesso nella prima?
No, non è possibile.

 

Il TIL ha una scadenza?
Sì, il TIL è valido solo per l’anno in cui viene svolto.

 

Quali specifiche minime deve avere un PC per seguire i corsi?
Un PC di fascia media è sufficiente per svolgere tutte le attività.

 

Qual è la differenza tra Ingegneria Informatica e Informatica?
Ingegneria Informatica include, oltre all’informatica, materie come elettrotecnica, elettronica, automazione e comunicazioni.

 

Cosa sono i crediti extra?
Sono crediti aggiuntivi che possono essere inseriti nel piano di studi, fino a un massimo di 12 CFU oltre ai 180 richiesti per la triennale. I crediti aggiuntivi, di norma, non potranno essere eliminati dal carico didattico al momento della domanda nella fase di iscrizione all'esame finale e rientreranno nel calcolo della media finale.

 

Ho effettuato una modifica ai corsi del Piano Carriera, al posto di "Procedi con il carico didattico" compare "Procedi con la richiesta". Questo significa che dovrò attendere l'approvazione senza poter compilare già adesso il carico rischiando che la convalidazione del piano venga effettuata oltre il termine della scadenza prevista?

Sì devi aspettare che lo accettino, in questo caso la scadenza viene rimandata.

 

Il corso è solo teorico o include aspetti pratici?
Il corso prevede teoria, esercitazioni e laboratori. Alcuni corsi includono progetti individuali o di gruppo.

 

Quali linguaggi di programmazione si studiano nel corso?

Si comincia con Python nel corso di informatica (I semestre). Si procede con il C (II semestre I anno, solo per studenti immatricolati a ing. informatica). Il C lo si approfondisce nel primo semestre del secondo anno. Poi nel corso di programmazione a oggetti (terzo anno) si studia il Java. Nel corso di calcolatori elettronici (Secondo anno) si studia un linguaggio di basso livello (assembly) del microprocessore MIPS. A Basi di Dati (secondo anno) si studia il linguaggio di interrogazione delle basi di dati SQL. Si impara anche Matlab (per i corsi di matematica e controlli automatici).

 

Esistono progetti pratici nella triennale?
I progetti sono più comuni nei corsi magistrali, ma nella triennale alcuni corsi, come “Tecnologie per IoT”, prevedono progetti pratici su schede embedded.

 

È possibile seguire lezioni ed esami a distanza?
No, gli esami si svolgono esclusivamente in presenza.

 

Quando si comunicano le materie a scelta?
Al secondo e terzo anno.

 

Qual è il numero massimo di crediti caricabili nel terzo anno?
80 CFU.

 

Posso avviare il tirocinio da 12CFU nel secondo semestre del secondo anno, avendo conseguito 100 CFU entro il primo?
Sì, se hai completato 100 CFU puoi iniziare il tirocinio nel secondo semestre.

 

Quando e come vengono consigliati i libri di testo?
I professori consigliano i testi all’inizio di ogni corso.

 

La partecipazione a conferenze può colmare crediti mancanti?
No, i crediti aggiuntivi da conferenze non sostituiscono i CFU obbligatori per la triennale.

 

Dove si possono vedere i libri di testo che sarà necessario avere per poter svolgere il primo anno di studi in ingegneria informatica?

Ad inizio di ogni corso i professori consiglieranno quali testi seguire.

 

Se prima dell'inizio del secondo anno effettuo il passaggio interno verso ingegneria informatica, dovrò svolgere l'esame "Tecniche di programmazione" in quanto materia caratterizzante del corso nel primo anno?

Sì, dovrà essere inserito (frequentato e superato) in quanto obbligatorio, tranne per chi proviene da ing. elettronica ed abbia sostenuto l'insegnamento corrispondente.

 

I crediti aggiuntivi possono essere considerati per il raggiungimento dei 180 cfu per la triennale?

No.

 

Si può fare richiesta di anticipo crediti per la magistrale a marzo?

No.

Il tirocinio è obbligatorio?
No, non è obbligatorio.

 

In cosa consiste la prova finale?

Durante l’esame di Reti di Calcolatori, una domanda a risposta aperta su materiale aggiuntivo tra le seguenti materie: 

  • Basi di Dati 
  • Reti di calcolatori 
  • Calcolatori elettronici 
  • Sistemi Operativi

 

Come avviare un tirocinio? Cosa cambia tra tirocinio da 10 o 12CFU?

Il tirocinio da 10CFU corrisponde a 250 ore, quelo da 12 CFU a 300. Per avviare un tirocinio è necessario che sia presente nel carico didattico. È possibile scegliere tra le proposte di aziende nel tab jobs oppure si può cercare tra le aziende convenzionate e contattarle per avviare un tirocinio.

Alla fine del tirocinio si dovrà consegnare un elaborato scritto, 30 pagine dove si descrive l’esperienza e i risultati ottenuti

 

Posso avviare un tirocinio con un’azienda non convenzionata con il Politecnico?

Sì, è possibile attivare un tirocinio con un’azienda non convenzionata, ma prima l’azienda deve stipulare una convenzione con il Politecnico.

Non hai trovato risposta alla tua domanda?

Poni la tua domanda a docenti e studenti nel gruppo Telegram di Ingegneria Informatica, oppure contatta via email il referente del corso, prof. Savino Alessandro.