Il Corso

Cosa imparerai

Il Corso di Laurea è organizzato in aree tematiche interconnesse.

  • Scienze di base: il primo anno e la prima metà del secondo anno riceverai una formazione nelle materie di base (matematica, informatica e statistica, fisica di base e chimica).
  • Competenze di base nell'ambito dell'ingegneria dell'informazione: durante il secondo e il terzo anno si studiano le materie di base dell'ingegneria dell'informazione come elettrotecnica, elettronica, campi elettromagnetici e misure.
  • Competenze di fisica avanzata ed applicata: il terzo anno è dedicato allo studio della fisica avanzata e applicata (meccanica quantistica, fisica dei sistemi complessi, fisica dello stato solido, fisica nucleare) e la conoscenza di alcune loro applicazioni ai materiali innovativi ed ai nanosistemi e ai micro e nanodispositivi.

Inoltre, avrai la possibilità di scegliere ulteriori insegnamenti per completare la tua preparazione con riferimento a materie di economia e delle scienze umane, sia su tematiche emergenti proprie dell'ingegneria dell'informazione o di altri settori ingegneristici.

Al termine del percorso formativo, previo il superamento della prova inglese di livello B2, dovrai svolgere una prova finale che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi ambiti e consiste nell’approfondimento di uno specifico argomento attinente al corso di studi.

Come lo imparerai

Il Corso di Laurea è in italiano, i primi due anni anche in inglese. Molti dei tuoi compagni di corso, inoltre, saranno stranieri e potrai confrontarti con un ambiente multiculturale

Imparerai attraverso l’analisi di casi di studio reali, piccoli progetti e lezioni frontali integrate da esercitazioni in aula e/o sperimentazioni in laboratorio, anche a squadre parallele. 

Potrai scegliere di svolgere un tirocinio presso industrie, enti di ricerca o strutture ospedaliere. 

Al termine del corso di laurea, saprai usare dispositivi e apparecchiature a tecnologia avanzata basati su fenomeni fisici innovativi (ad esempio, dispositivi per le micro- e nanotecnologie e per la microelettronica, dispositivi per le telecomunicazioni e per la registrazione di informazioni e dati). 

Cosa potrai fare dopo

Gli sbocchi professionali sono diversi: puoi continuare gli studi con un Corso di Laurea Magistrale, accedendo senza debiti formativi ai corsi di laurea in Nanotecnologie per le ICT o in Fisica dei sistemi complessi; oppure, iniziare a lavorare presso industrie a tecnologia avanzata, centri di ricerca o strutture ospedaliere in ruoli tecnologici e applicativi scegliendo fra diversi profili professionali:

  1. Progettista di dispositivi a tecnologia avanzata con competenze per partecipare alla progettazione e all’ottimizzazione di dispositivi a tecnologia avanzata per circuiti elettronici;
  2. Operatore e manutentore di apparati basati su fenomeni fisici avanzati che gestisce e manovra un apparato industriale o per uso biomedicale basato su tecnologie avanzate;
  3. Consulente scientifico in aziende di servizi per le industrie che interviene nel processo di trasferimento dell’innovazione verso l’applicazione in tutti i settori industriali che utilizzano tecnologie fisiche e ottiche.