Il percorso formativo è articolato in quattro tematiche di apprendimento corrispondenti a quattro specifici laboratori interdisciplinari:
- Componenti del prodotto: si esploreranno le problematiche associate allo sviluppo di nuovi prodotti complessi, progettati partendo dalle competenze dei professionisti dell’open design e dei sistemi di produzione digitale, sia tradizionali che moderni, definendo così nuovi paradigmi manifatturieri su piccola scala locale – tipici degli ambienti Makers e Fablab – e prodotti fisicamente e digitalmente interconnessi.
- Innovazione: si affronterà il tema dell’innovazione tecnico-produttiva, sociale ed economica in relazione ai cambiamenti e alle evoluzioni che sono intervenute nei diversi settori della società. L’innovazione di cui si farà esperienza è a più livelli e riguarda un prodotto, un processo o un servizio ed è volta ad assicurare risultati e benefici non solo per l’organizzazione coinvolta ma per l’intera collettività.
- Virtual design: verranno esplorati i temi dell’interazione con un prodotto, uno strumento o un servizio digitale complesso, con particolare attenzione ai paradigmi cardine dell’Interaction Design e della User Experience, a partire dalle interazioni semplici e quotidiane one-click caratteristiche del web o delle app, passando per il comando e controllo dei sistemi complessi come, ad esempio, le interfacce automotive o aeronautiche, fino alla gestione dell’automazione.
- Sistemi aperti: si farà esperienza delle conoscenze legate alla produzione industriale sostenibile, seguendo un percorso in steps, ispirato ai principi metodologici del Systemic Design. Il rilievo olistico del territorio e delle aziende coinvolte porterà alla valutazione delle ricadute sui territori di una ri-progettazione sistemica, che valorizzerà le catene locali del valore. Si progetterà quindi un sistema aperto, circolare e autopoietico basato sulle relazioni tra gli attori locali e tendente a zero emissioni.
Al termine del percorso dovrai superare una prova finale in cui applicherai le conoscenze acquisite nelle diverse discipline e laboratori.
Inoltre, ciascuna area tematica prevede:
- lo svolgimento di un lavoro di progettazione coordinato dal docente di design (con l'apporto disciplinare dei singoli corsi e con verifiche periodiche di confronto e discussione comuni) e approfondimento della cultura generale nell'ambito di corsi tematici;
- un seminario finale in cui avviene la discussione pubblica dei risultati raggiunti.
Il Corso di Laurea è in italiano e inglese.
Imparerai attraverso: lezioni frontali, attività di gruppo, workshop, laboratori, esercitazioni in aula e nei laboratori informatici e di modellazione reale, la presentazione e discussione di elaborati grafici, di modelli reali e/o virtuali.
All'attività didattica partecipano, con forte coinvolgimento, industrie, aziende, studi professionali ed enti operativi nell’ambito delle tematiche trattate. Questo ti permetterà di fare concreta esperienza del mondo del lavoro.