
Il corso dura 2 anni.
Il primo anno è principalmente focalizzato a fornire le competenze su metodologie avanzate (come il machine learning, il processamento dei segnali, la teoria dell’informazione, i campi elettromagnetici) per studiare e controllare sistemi di comunicazione, partendo dai canali ottici e radio fino a reti di telecomunicazione estese e complesse.
Nel secondo anno vengono offerte numerose opportunità di adattare il piano di studi ai propri interessi e attitudini, coprendo tutte le attuali e più promettenti tecnologie di comunicazione.
Alcune delle abilità che verranno acquisite sono le seguenti: programmazione in Python e Matlab, programmazione software di sistemi di comunicazione, gestione e controllo di reti, simulazione di sistemi di comunicazione e di reti, misure di rete, trasmissioni ottiche e radio, e infine il machine learning, l’apprendimento e l’inferenza tramite reti neurali.

Due interi semestri comprendono i corsi di progetto, uno relativo alle comunicazioni definite via software, e l’altro relativo ai sistemi di comunicazione e Internet-of-Things (IoT).
Molti corsi includono attività di laboratorio in laboratori di ricerca, con un approccio di insegnamento pratico (“learning-by-doing”). Avanzati simulatori e “digital-twins” di sistemi di comunicazione facilitano lo svolgimento delle attività pratiche. Oltre 300 ore sono destinate ad attività pratiche relative a comunicazioni radio e ottiche, reti e processamento dei segnali. Sommate alle 300 ore di attività di tesi, risulta che circa metà delle ore della laurea sono destinate ad attività pratiche.
Inoltre, il corso è caratterizzato da una forte connessione con le aziende, grazie alle diverse opportunità di tesi e internship in azienda, e ai seminari aziendali.

Salari più alti, occupazione più alta: le stastiche ufficiali di Almalaurea mostrano che il 89% dei nostri laureati e delle nostre laureate sono assunti entro il primo anno dalla laurea, e che la retribuzione netta mensile media raggiunge 2042 EU in tre anni, cioè il 10% in più rispetto al valore medio degli studenti da altri corsi di laurea del Politecnico.
Gli scenari di occupazione nei settori pubblici e privati riguardano:
- progetto, sviluppo, gestione e operatività dei sistemi di telecomunicazione e delle reti
- progetto e sviluppo di servizi telematici and ICT
- consulenza
- ricerca
Opportunità successive di formazione: corsi di dottorato di ricerca, Master di III livello.

Grazie ai programmi di mobilità, è possibile studiare all’estero per un semestre.
Invece, nel caso dei seguenti programmi di doppia laurea, gli studenti devono spendere uno o più semestri nell’università straniera, secondo lo schema seguente:
Università | Nazione |
Semestri al Politecnico |
Semestri nell'università straniera |
---|---|---|---|
EURECOM Sophia-Antipolis | France | 2 | 3 |
INSA Lyon | France | 2 | 3 |
Telecom ParisTech, Paris | France | 2 | 4 |
Institut Polytechnique de Paris - IP Paris | France | 2 | 2 |
Universitat Politècnica de Catalunya - UPC, Barcelona | Spain | 2 | 2 |
KTH Royal Institute of Technology, Stockholm | Sweden | 2 | 3 |
University of Illinois, Chicago | USA | 2 | 3 |