
Il Centro Studi 4IMPACT@POLITO è una piattaforma di studio aperta all'Ateneo, che persegue le seguenti finalità:
- fornisce agli organi di governo dati e analisi a supporto delle decisioni, nelle varie fasi della programmazione strategica;
- fornisce alle diverse strutture dell'Ateneo metodologie e strumenti quantitativi di supporto alla pianificazione strategica e alla sua attuazione, anche attraverso lo sviluppo di cruscotti tematici;
- regolamenta e gestisce le richieste di analisi e di dati relativi ai diversi ambiti di attività dell'Ateneo.
Attività
In particolare, il Centro realizza:
- analisi sui meccanismi esterni che influenzano le scelte strategiche dell'Ateneo (es. Modello del Fondo di Finanziamento Ordinario, Ranking internazionali, modelli di valutazione della qualità ANVUR su VQR, terza missione, accreditamenti cds, ecc).
- analisi sui meccanismi e sui processi interni dell'Ateneo (es. individuazione dei meccanismi che determinano le performance sui KPI più importanti in termini di impatto, studi sulle risorse umane, ecc.).
- analisi sul contesto socio economico di riferimento (andamenti economici territoriali e settoriali, mercato del lavoro, fabbisogni formativi, ecc).
Il Centro Studi è stato istituito con Decreto Rettorale n.67 del 5 febbraio 2020 e prevede una composizione mista per competenze scientifiche e tecnico-amministrative/manageriali.
Per i ruoli e le competenze di tipo scientifico:
- Marco Cantamessa (coordinatore)
- Elena Baralis
- Luca Cagliero
- Francesca Montagna
- Laura Montanaro
- Gianluca Setti
Per le competenze tecnico amministrative e manageriali:
- Piero Bozza
- Chiara Chiaberge
- Mahèe Ferlini
- Antonella Marino
Il supporto tecnico amministrativo al Centro Studi viene fornito dalla Direzione PEPS (Persone, Programmazione e Sviluppo), Dirigente Mahèe Ferlini e, in particolare, dal Servizio Strategia, Valutazione e Qualità, Responsabile Antonella Marino, e dal professional Valutazioni Strategiche e Reporting, Chiara Chiaberge.