Unite!-incontra-studenti-copertina.jpg
31/05/2024
In Ateneo

Unite! incontra i suoi e le sue studenti internazionali al Politecnico

Immagine
Unite!-studenti.jpg
Gli e le studenti internazionali che hanno partecipato alla seconda edizione dell’evento “Let’s Unite! Meet & Greet”

Il 29 maggio, in aula 3I, si è svolta la seconda edizione dell’evento “Let’s Unite! Meet & Greet”, un incontro peer-to-peer organizzato da Unite! nell’ambito della Community 5, e portato avanti dal gruppo di lavoro coordinato da PoliTO e ULisboa.

L’iniziativa ha coinvolto gli studenti e le studentesse che il prossimo anno partiranno per una mobilità in una delle sedi Unite!, dando loro la possibilità di interagire con chi proviene da tali atenei e si trova attualmente al Politecnico, oltre che con chi ha già svolto una mobilità nell’ambito dell’Alleanza. L’evento è stato organizzato dall’Ufficio Mobilità Internazionale del Politecnico con la collaborazione della rete studentesca Unite! (SURE) e della sezione di Torino dell’ESN Erasmus Student Network.

Il pomeriggio si è articolato in una prima sessione informativa in cui è stata presentata la nuova piattaforma dello Student Catalogue, che raccoglie i numerosi progetti proposti all’interno dell’Alleanza (come ad esempio i BIP Erasmus+), e la possibilità di accedere alla Unite! Seed Fund Initiative. Successivamente, i volontari e le volontarie di ESN hanno fornito utili informazioni relativamente alle attività dell’associazione per studenti Erasmus. Nella seconda parte si è creato un momento di networking e socializzazione favorito da un ice-breaker organizzato da ESN.

L’adesione studentesca è stata ampia, con circa 50 rappresentanti provenienti da tutte le università partner dell’Alleanza.

L’entusiasmo e la partecipazione dimostrata da tutte le persone coinvolte testimoniano il fatto che le tematiche dell’internazionalizzazione e della mobilità siano particolarmente sentite all’interno della comunità studentesca. L’interazione tra gli studenti e le studentesse incoming e outgoing è stata un’attività chiave, nell’ottica di facilitare, per chi andrà all’estero, l’orientamento e l’integrazione nel nuovo contesto universitario, stabilendo contatti che avranno effetti positivi sulla futura esperienza Erasmus a tutto tondo.