Un trionfo politecnico alla Start Cup 2024
La Start Cup 2024 segna un’edizione di grande successo per il Politecnico che ha brillato nelle competizioni per gli imprenditori di domani sia nella sfida della Start Cup Piemonte e Valle d'Aosta che in quella della Start Cup Sardegna.
Nata per promuovere lo sviluppo del territorio e dare vita a progetti originali, la Start Cup è il concorso annuale di business plan che coinvolge le regioni italiane nell'ambito del Premio Nazionale per l'Innovazione. In questo contesto, la Start Cup Piemonte Valle d'Aosta e la Start Cup Sardegna sono piattaforme di lancio per startup emergenti e idee imprenditoriali, offrendo alle nuove generazioni imprenditoriali non solo la possibilità di ricevere menzioni e premi in denaro, ma anche formazione e supporto nel processo di creazione e validazione delle proprie idee.
Successi del Politecnico alla Start Cup Piemonte e Valle d'Aosta
Ad aprire la cerimonia di premiazione, tenutasi il 30 ottobre nell’Auditorium dell’Energy Center del Politecnico, sono stati i saluti istituzionali di Candido Pirri, Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca dell’Ateneo, Fiorella Altruda, Presidente di 2i3T, Incubatore dell’Università di Torino, e Giuseppe Scellato, Presidente di I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico, per poi procedere con la presentazione dei dieci progetti finalisti scelti tra le 190 idee candidate.
Oltre alla consegna dei premi in denaro, per un montepremi complessivo di oltre 75mila euro, sono state insignite cinque menzioni speciali: Imprenditoria Femminile, Social Innovation, Open Innovation / Spin Off Industriali, Climate Change, Tecnologie Sostenibili. I primi sei progetti classificati inoltre parteciperanno al PNI - Premio Nazionale per l’Innovazione 2024, che si terrà a Roma il 5 e 6 dicembre, e sfideranno i progetti vincitori delle altre 16 Start Cup regionali.
Del Politecnico si sono distinti i seguenti progetti, ottenendo riconoscimenti e menzioni speciali:
Deplotic è stato premiato come finalista al PNI 2024 e ha ricevuto il Premio Sostenibilità Aerospazio del Distretto Aerospaziale Piemonte. Deplotic sviluppa un braccio robotico costituito da maglie gonfiabili e giunti rigidi ad azionamento elettrico per operazioni spaziali.
Point Zero è stato riconosciuto come finalista al PNI 2024 e ha ricevuto la Menzione Speciale Climate Change Green&Blue. Questa startup si propone di rivoluzionare il settore automobilistico, riducendo significativamente l'impatto ambientale delle auto.
Therness, anch'essa finalista al PNI 2024, sviluppa soluzioni per il monitoraggio dei processi industriali tramite termografia, dimostrando l'impatto della tecnologia nell'ottimizzazione industriale.
Supair ha conquistato il Premio Jacobacci Oro grazie alla sua innovativa tecnologia di decollo e atterraggio verticale, sta aprendo la strada al futuro delle consegne urbane e alla sorveglianza marittima.
Electrifly ha ricevuto la Menzione Speciale Jacobacci “Tecnologie Sostenibili” per il suo motore elettrico marino in cui l’elica è sostenuta da azioni magnetiche senza contatto.
Droply, infine, ha ottenuto il Premio Cuneo di Fondazione CRC per il suo progetto di droni capaci di trasportare e distribuire liquidi per applicazioni agricole, in particolare nelle aree viticole.
Il primo posto alla Start Cup Sardegna
In precedenza, l’Ateneo ha conquistato il primo gradino del podio nell’edizione sarda della competizione. Protagonista il dispositivo SAS - The Smart Assessment of Spasticity, brevettato da un team del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni-DET, composto dal docente Andrea Cereatti, dal ricercatore Marco Caruso e da Stefano Bertuletti, già assegnista di ricerca del DET, in collaborazione con un team dell’Università di Sassari, composto dalla professoressa Franca Deriu, dal ricercatore Andrea Manca e dalla ricercatrice Lucia Ventura. Il progetto ha portato allo sviluppo di un dispositivo per misurare la spasticità neuromuscolare in modo accurato e riproducibile, superando le stime cliniche soggettive. Questo sistema, brevettato dal Politecnico e dall’Università di Sassari, ha vinto il primo posto della Start Cup Sardegna (equivalente a 3mila euro), la Menzione Speciale per l'Imprenditoria Femminile e il premio di 6mila euro di Sardegna Ricerche.