
Un ponte accademico tra Oriente e Occidente: prima doppia laurea e dottorato tra Politecnico e Tsinghua University

La storica collaborazione tra il Politecnico e la Tsinghua University di Pechino raggiunge un traguardo importante. La ricercatrice Lidia Preti del Dipartimento di Architettura e Design-DAD è la prima persona a completare sia il la Doppia Laurea in Architettura (Double Master’s Degree), sia il Dottorato Congiunto (Joint PhD program) tra le due istituzioni: Preti ha infatti concluso la sua dissertazione di dottorato “cum laude” il 10 gennaio scorso.
In quasi vent’anni di collaborazione, Politecnico e Tsinghua University hanno dato vita a un ponte accademico solido e innovativo. Tutto è iniziato nel 2006 con il primo joint design studio e da allora la partnership si è evoluta in un laboratorio di ricerca e formazione d’eccellenza. Al centro della cooperazione, progetti congiunti e studi interdisciplinari sui processi di urbanizzazione, lo spazio urbano contemporaneo e il patrimonio architettonico in Cina. Un’intesa che ha portato alla nascita di percorsi formativi di alto livello, come appunto la Doppia Laurea e il Dottorato Congiunto Transnational Architectural Models in a Globalized World: a oggi, oltre 60 studenti hanno potuto vivere questa esperienza internazionale, rafforzando lo scambio di conoscenze tra Occidente e Oriente.
L'università di Pechino, attualmente al 20° posto nel QS World University Ranking e all'8° posto per la disciplina “Architecture and Built Environment”, ha visto crescere la sua collaborazione con il Politecnico in una cooperazione accademica di altissimo livello. Un legame che coinvolge docenti, dottorandi e studenti, dando vita a uno scambio di conoscenze che arricchisce entrambe le istituzioni e apre nuove prospettive internazionali.
Lidia Preti è la prima dottoranda del Politecnico a completare i due percorsi di studio: ha iniziato con la Doppia Laurea in Architettura tra il Politecnico e la School of Architecture della Tsinghua University, conseguita nel 2019. Nel 2020 ha dunque intrapreso il Dottorato Congiunto, una collaborazione avviata nel 2018, che unisce il Dottorato in Architettura, Storia e Progetto (DASP) del Politecnico con quelli in Architettura, Pianificazione Urbana e Rurale e Architettura del Paesaggio della Tsinghua University.

Dopo 17 mesi di ricerca a Pechino, la ricercatrice ha portato a compimento la sua tesi "Countryside Architecture: A Study on the Academic-Education-Practice Integration Model of Contemporary Chinese Rural Architects", supervisionata per il Politecnico dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Design-DAD Michele Bonino e, per la Tsinghua University, dal docente olandese Martijn de Geus. La commissione della discussione finale ha visto la partecipazione di nomi di spicco, tra cui i docenti Zhang Yue e Li Xiaodong della Tsinghua University, il Direttore He Wei e il docente Stephan Peterman della School of Architecture della Central Academy of Fine Arts (CAFA) di Pechino e il docente Gerardo Semprebon del Politecnico di Milano.
A sottolineare il fruttuoso scambio tra le due istituzioni, il Rettore Stefano Corgnati, durante la sua visita in Cina nel novembre 2024, ha incontrato l’ampia comunità di dottorandi che stanno attualmente conducendo ricerche per il Joint PhD presso la Tsinghua University. Tra gli e le studenti del Politecnico presenti all’incontro: Giorgia Greco e Saurajeeta Bose Paul (XXXIX ciclo), Valentina Labriola e Federico Madaro (XXXVIII ciclo), Giulia Montanaro (XXXVII ciclo) e Lidia Preti (XXXVI ciclo). Negli anni precedenti, il Dottorato Congiunto con l’Università Tsinghua è stato completato con successo anche da Camilla Forina (XXXV ciclo) e Giorgia Cestaro (XXXIV ciclo).
Il completamento di entrambi i percorsi accademici segna un traguardo significativo nella lunga collaborazione tra il Politecnico e la Tsinghua University, evidenziando l’impegno condiviso per l’eccellenza accademica e gli scambi internazionali.