Presentata la nuova edizione di Just the Woman I Am

La moderna cornice del ONE, nuovo locale torinese sito nel Parco del Valentino, è stata teatro della conferenza stampa di presentazione della dodicesima edizione di Just The Woman I Am che tornerà nelle giornate del 7, 8 e 9 marzo 2025 a Torino.
Dal 2014, l’evento organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con il Politecnico e l’Università di Torino, attraverso una corsa–camminata di 5 km raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro e accompagna per le vie del capoluogo piemontese i cittadini, le associazioni e i sostenitori, tutti accomunati dalla scelta di non mancare.
Con i fondi dell’edizione 2024 sono stati finanziati cinque assegni di ricerca. Due di questi sono attivi al Politecnico, che ha riconfermato i progetti di ricerca finanziati con i fondi 2023. Hanno ricevuto il sostegno Mariya Shcherbyna del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP per il progetto “Women in STEM (Win-STEM)”, che si occupa di studiare la situazione delle donne nelle discipline scientifiche e di trovare soluzioni per migliorarne la condizione. Insieme a lei ha ricevuto i fondi Sara Muccio, che svolge la sua attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS sul progetto “IDEAL – Modelli 3D in vitro per la validazione di nanomedicine e trasportatori cellulari contro il glioblastoma multiforme (GBM)”, con l’obiettivo di trovare soluzioni contro il cancro che siano innovative e su misura per i pazienti.
“Il Politecnico di Torino rinnova il suo sostegno a Just the Woman I Am, una manifestazione molto amata dalla cittadinanza, di straordinario valore per la promozione della ricerca e della prevenzione, oltre che di sani e corretti stili di vita attraverso la pratica sportiva – sottolinea Stefano Sacchi, Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico di Torino – Unire, come fa questa manifestazione, il sostegno alla scienza, alla difesa della salute e alla tutela dei diritti delle donne, significa fare un investimento importante per l’avvenire di tutte e tutti noi. In questo, il Politecnico resta in prima linea e intende continuare a collaborare con l'Università, il CUS Torino e gli altri enti del territorio per sensibilizzare sempre più la cittadinanza sul ruolo fondamentale della ricerca e della prevenzione".
JTWIA è cresciuta edizione dopo edizione e continua ad evolversi ogni anno. Un cammino che l’ha portata a essere più sostenibile, innovativa ed eco friendly. Ha arricchito la piattaforma della comunicazione, riproponendo il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Inoltre è ormai un evento diffuso su scala globale. Tutto questo senza mai tradire gli ideali che la contraddistinguono: la prevenzione gratuita, i corretti stili di vita, l'inclusione e la parità di genere. Da sempre JTWIA si svolge rigorosamente nella prima settimana di marzo, in concomitanza della Giornata Internazionale della Donna.
Una novità per l’edizione 2025 sarà la partenza alle ore 15.30 dal Parco del Valentino, viale Virgilio angolo viale Pier Andrea Mattioli, e l’arrivo in piazza Castello. Tornerà anche il Villaggio della Prevenzione, uno spazio di promozione per le associazioni no profit, un’occasione di incontro, dialogo e festa tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, i cittadini e le scuole. Quest’anno la nuova location del Villaggio della Prevenzione sarà ospitata nelle suggestive e centralissime piazza Castello e piazzetta Reale. Gli stand delle associazioni e dei supporter di JTWIA 2025, compreso il Politecnico, animeranno il cuore di Torino e gli storici palazzo Madama e palazzo Reale. Come ormai da anni sarà un evento nell’evento che accoglierà stand dedicati alle visite preventive gratuite, al counseling e alla presentazione delle associazioni no profit, a convegni e webinar divulgativi.
Il villaggio verrà realizzato grazie al supporto del Politecnico e dell’Università, della Fondazione Collegio Universitario Einaudi, dell’Edisu Piemonte, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che ormai da anni aderiscono alla manifestazione; tutte le proposte verranno pubblicate sul sito web dedicato. JTWIA riproporrà il tradizionale Spazio Incontri in piazza con la suggestiva cupola trasparente, quest’anno in piazza Castello. Qui il programma degli incontri.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato, oltre a Stefano Sacchi (Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma al Politecnico), anche Riccardo D’Elicio (Presidente Centro Universitario Sportivo torinese), Alberto Rainoldi (Vice Rettore per il Welfare, la Sostenibilità e lo Sport dell’Università di Torino), Dario Gallina (Presidente della Camera di Commercio di Torino), Andrea Tronzano (Assessore al Bilancio della Regione Piemonte), Jacopo Suppo (Vicesindaco Città Metropolitana di Torino) e Domenico Carretta (Assessore allo Sport della Città di Torino). In chiusura di conferenza è intervenuta Enrica Eandi (Presidente e AD Sistemi SpA). È stato trasmesso anche il video saluto del Vicepresidente Vicario CONI Nazionale Silvia Salis, che ha rinnovato il sostegno e l’adesione all’evento. La moderatrice della conferenza è stata la giornalista Tatiana Zarik.
Foto: Mariotti, Sofia e Volpe