Open@DISEG - copertina.png
25/11/2024
In Ateneo

Open@DISEG per costruire collaborazioni

Immagine
Saluti istituzionali Open Diseg
Per i saluti istituzionali, gli interventi del Direttore del DISEG Sebastiano Foti, della Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica, Giuliana Mattiazzo e della professoressa Anna Osello

Parola chiave: costruire. In un incontro pensato per gettare le basi di nuove collaborazioni, la struttura di riferimento dell’Ateneo nel campo delle costruzioni si è presentata al territorio.

L’occasione è stata offerta dall’Open@DISEG, evento di networking avvenuto nel pomeriggio del 20 novembre che ha visto il dialogo tra il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica-DISEG e gli stakeholder del settore e la comunità locale

Gli spazi del Dipartimento hanno accolto un ampio pubblico, inclusi i rappresentanti di oltre 60 aziende: visitatori e visitatrici hanno potuto passeggiare, vedere e scoprire da vicino la realtà in continua evoluzione di un Dipartimento all’avanguardia, capace di coniugare ricerca, innovazione e collaborazione con il mondo delle imprese.  

Fare rete è imprescindibile per crescere insieme così come trasformare la ricerca nei settori della geotecnica, della scienza e della tecnica delle costruzioni, nonché nei campi della produzione edilizia e della rappresentazione in opportunità di sviluppo economico e sociale: sono questi gli obiettivi primari delle collaborazioni siglate tra il DISEG e le imprese del territorio come ha ribadito nel benvenuto il Direttore del Dipartimento Sebastiano Foti accogliendo i presenti: “Grazie a tutte e tutti per aver aderito a questa iniziativa immaginata e poi realizzata per mettere in contatto il mondo accademico con le imprese, rivelando il valore delle nostre attività dipartimentali e delle collaborazioni già in corso e quelle che ci auguriamo di attrarre”.

E come ha sottolineato anche la Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica, Giuliana Mattiazzo: “La partnership con le imprese è centrale. Molte delle nostre ricerche puntano al trasferimento tecnologico, con opportunità dirette sia per la nostra comunità studentesca sia per le aziende, grazie a una rete dinamica di accordi di medio e lungo termine”.

Infine, la docente Anna Osello ha lanciato uno sguardo al futuro: “Questo evento segna l’inizio di un percorso volto a far conoscere il dipartimento oltre i confini accademici. Vi invitiamo a esplorare i nostri progetti e a proporre idee: i vostri suggerimenti saranno le fondamenta per costruire il piano strategico dei prossimi anni dipartimentali”.

La giornata è iniziata con una visita guidata ai laboratori, offrendo un’immersione nelle infrastrutture tecnologiche e nelle molteplici attività di ricerca: dai modelli digitali del pianeta Terra a simulazioni su Marte, passando per le sperimentazioni di prototipazione rapida e realtà virtuale. Le innovazioni del DISEG hanno catturato l’interesse per la loro capacità di affrontare temi globali, come la sostenibilità, i cambiamenti climatici e la resilienza infrastrutturale.

L’evento si è concluso con un aperitivo di networking, offrendo ai presenti l’opportunità di confrontarsi e scambiarsi idee. L’elevata partecipazione e il coinvolgimento dimostrano il valore di iniziative come questa, capaci di creare un ponte tra accademia e mondo delle imprese, aprendo la strada a nuove vocazioni e progetti condivisi.