Leadership Academy
10/10/2025
Studenti@PoliTO

Nasce la Scuola di Formazione Giovani e Leadership Academy del Politecnico

Immagine
Stefano Corgnati
Il Rettore Stefano Corgnati alla presentazione della Scuola di Formazione Giovani e Leadership Academy

Il Politecnico inaugura la Scuola di Formazione Giovani e Leadership Academy, un progetto innovativo che sistematizza e rende accessibile il ricco patrimonio formativo dell'Ateneo. La presentazione ufficiale si è tenuta mercoledì 8 ottobre alla presenza del Rettore Stefano Corgnati e ha registrato un'ampia partecipazione della comunità accademica.

La Scuola, diretta dalla professoressa Anita Tabacco e supportata da un Board strategico multidisciplinare, nasce con l'obiettivo di valorizzare il senso istituzionale e guidare ricercatrici e ricercatori nello sviluppo consapevole delle proprie competenze trasversali. La sua missione si riassume nell'acronimo VISION: Valorizzazione e Incremento del Senso Istituzionale per Orientarsi e Navigare in Ateneo.

L'approccio della Scuola è quello di facilitare l'accesso alle numerose opportunità formative già presenti in Ateneo, spesso frammentate tra diverse strutture, guidando ogni persona verso un proprio percorso di crescita professionale. "Non partiamo da zero - spiega la professoressa Tabacco, Direttrice della Scuola - Il Politecnico offre già moltissime risorse attraverso il TLLab, la Direzione Ricerca, Rapporti con le Imprese e Innovazione e altre realtà. Il nostro ruolo è quello di sistematizzare queste occasioni, renderle visibili e soprattutto aiutare ricercatrici e ricercatori a comprendere dove si trovano e dove vogliono arrivare. VISION fornisce gli strumenti per l'autovalutazione e orienta verso le opportunità più adeguate al proprio percorso di sviluppo."

Il percorso si articola in due momenti complementari. Il primo è il Framework Accademico VISION: attraverso workshop dedicati e questionari autovalutativi scientificamente validati, chi partecipa mappa il proprio profilo di competenze, identifica le aree di forza e quelle da sviluppare, e viene guidato verso le specifiche opportunità formative disponibili in Ateneo rispetto alle tre missioni universitarie: didattica, ricerca e trasferimento tecnologico, comunità e società. Il secondo è la Leadership Academy: un percorso avanzato accessibile attraverso una call annuale, strutturato in sei aree di competenza (leadership personale, collaborativa e strategica, comunicazione, competenze manageriali, valori e responsabilità), caratterizzato da un approccio altamente interattivo basato su casi studio reali e peer learning.

La Scuola opera in stretta collaborazione con le strutture formative già attive dell'Ateneo, creando un ecosistema integrato. L'obiettivo non è duplicare quanto già esiste, ma creare connessioni, colmare eventuali lacune e fornire una visione d'insieme che permetta a ciascuno di costruire il proprio percorso formativo personalizzato. Il Rettore Stefano Corgnati ha sottolineato: "Il Politecnico ha investito negli anni nella progettazione e messa in campo di iniziative formative di eccellenza. Queste vengono ora messe ancora più a sistema, attraverso un orientamento efficiente e articolato, che fornisce a chi lavora e studia nel nostro Ateneo un’utile bussola per indirizzarsi al meglio e strumenti per comprendere possibili percorsi di crescita delle competenze e  saperi per i ruoli di governance all’interno del contesto universitario ."

"La definizione di 'giovane' che abbiamo scelto va oltre i criteri anagrafici o di anzianità accademica - continua la professoressa Tabacco - Ci rivolgiamo a chiunque mantenga la capacità di immaginare possibilità, di crescere e trasformarsi. La nostra Scuola è uno spazio aperto per tutti coloro che vogliono lavorare consapevolmente sul proprio sviluppo e contribuire attivamente alla missione dell'Ateneo."

Il Board strategico, nominato con decreto rettorale il 29 settembre 2025, garantisce un approccio integrato e multidisciplinare ed è composto dai docenti Andrea Bianco (Vicerettore per le Politiche Interne), Fulvio Corno (Vicerettore per la Formazione), Mariagrazia Graziano (Direttrice TLLab), Stefano Grivet Talocia (Direttore Scuola di Dottorato) e Giuliana Mattiazzo (Vicerettrice per l'Innovazione scientifico-tecnologica).

Durante l'evento di lancio, le persone partecipanti hanno sperimentato l'approccio della Scuola attraverso un quiz gamificato sulla conoscenza dell'Ateneo, che ha rivelato come spesso si diano per scontate informazioni fondamentali sulla propria istituzione, primo passo essenziale per sviluppare quel senso istituzionale che è alla base di ogni percorso di crescita professionale consapevole.

Il primo appuntamento formativo, riservato al personale interno, è in programma per il 7 novembre 2025 (ore 9:30-12:30, Corso Montevecchio 38) con il workshop "Strumenti e risorse per lo sviluppo delle competenze trasversali di ricercatrici e ricercatori", dedicato alla presentazione del Framework Europeo per la Ricerca e degli strumenti di autovalutazione. È necessario prenotarsi compilando il form.

L'iniziativa del Politecnico di Torino si configura come un modello innovativo di "orientamento formativo integrato", dove l'università non si limita a offrire corsi ma accompagna attivamente le persone nella comprensione dei propri bisogni formativi e nella costruzione di percorsi personalizzati, valorizzando al massimo le risorse già disponibili.