Riunione intorno a un tavolo
26/05/2025
In Ateneo

Lo steering committee della rete Magalhaes si è riunito in Brasile

Lo steering committee (SC) della rete universitaria Magalhaes, presieduto dal docente del Politecnico Roberto Zanino - accompagnato dalla Segreteria di presidenza composta da Elisa Armando, Alberto Godio e Piergiorgio Rossi - è stato accolto dal 14 al 16 maggio nelle sedi dei tre membri della rete presenti nello stato brasiliano di Sao Paulo -- l’Universidade de Sao Paulo (USP), l’Universidade Estadual de Campinas (UNICAMP) e l’Universidade Estadual Paulista (UNESP) – di cui ha visitato le strutture e incontrato le autorità accademiche.

Queste tre università occupano il primo, il terzo e l’ottavo posto, rispettivamente, nel ranking QS 2025 degli atenei della regione Latino-America e Caribe (LAC), e sono complessivamente destinatarie di un finanziamento da parte dello stato di Sao Paulo pari a circa il 10% dell'Imposto sobre Circulação de Mercadorias e Serviços.  Lo stato di Sao Paulo a sua volta contribuisce per circa il 32% al PIL del Brasile, che è oggi al decimo posto fra le economie mondiali (e al top della regione LAC) in quanto a PIL.

Lo steering committee aveva in agenda una varietà di temi: dalle azioni in corso nell’ambito dei pillar I (MSCA) e II di Horizon Europe, a quelle di sviluppo delle opportunità in ambito Erasmus+, di collaborazione con le Camere di Commercio Europee in LAC, di accoglimento di possibili nuovi membri della rete da entrambi i lati dell’Atlantico, di internazionalizzazione della European University Alliance Unite! in LAC appoggiandosi sulla rete, e infine di implementazione del progetto TNE HerIT4Future con un’azione congiunta tra il Politecnico di Torino e gli atenei della regione LAC a livello del dottorato in ambito energia, anche qui appoggiandosi sulla rete.

Negli incontri con le autorità accademiche locali è emerso unanime il forte interesse per gli sviluppi che la rete sta cercando di portare avanti sul fronte della ricerca e del dottorato, nonché l’intenzione di sviluppare un ragionamento comune da sottoporre alla Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), cioè la fondazione per il supporto alla ricerca dello Stato di Sao Paulo, per ottenere un co-finanziamento delle relative attività.

Fra le visite alle strutture, particolarmente interessante è risultata quella al Numerical Offshore Tank Laboratory (Ship Maneuvering Simulation Center). 

Una parte del meeting dello steering committee di Magalhaes è stata infine dedicata alla definizione del programma della prossima General Assembly della rete, che si terrà presso il Politecnico di Torino dal 3 al 5 novembre di quest’anno, e che includerà l’evento celebrativo dei primi 20 anni della rete, nonché alla definizione del piano editoriale di un volume dedicato a questo anniversario.

Il professor Zanino ha successivamente visitato l’Universidad Nacional de Asuncion, la più grande di tutto il Paraguay, paese al momento non rappresentato nella rete Magalhaes, incontrandone la rettrice, professoressa Zully Concepcion Vera de Molinas. Si è parlato di internazionalizzazione, al centro del piano strategico dell’Ateneo sudamericano, e di energia, anche nucleare, tematica ritenuta molto importante per il futuro ulteriore sviluppo del Paraguay. Prima di rientrare in Europa, il professor Zanino ha poi ancora incontrato l’Ambasciatore italiano ad Asuncion, Marcello Fondi.