Foto con il logo dell'azienda
30/10/2025
Ricerca e innovazione

Lo spin-off del Politecnico BEOND entra a far parte del Gruppo IMQ con CSI

Immagine
Foto dei fondatori della startup
I Founder di Beond: Alessandro Ferraris, Massimiliana Carello e Andrea Airale

La società torinese BEOND S.r.l., fondata nel 2013 come spin-off del Politecnico, apre una nuova fase del proprio percorso di crescita con l’ingresso di CSI S.p.A., società del Gruppo IMQ, nel capitale sociale. L’operazione segna un passo strategico per il consolidamento di BEOND come centro di eccellenza italiano nell’ingegneria avanzata per la mobilità elettrica, rafforzandone il posizionamento tecnologico e industriale in un mercato in rapida espansione.

Prima dell’operazione, il capitale di BEOND S.r.l. era composto dai tre soci fondatori ingegner Andrea Airale, ingegner Alessandro Ferraris e professoressa Massimiliana Carello, insieme ai soci UFI Filters S.p.A., Sabelt S.p.A. e l’ingegner Paolo Massai. Ora con la cessione della maggioranza a CSI S.p.A., gli ingegneri Airale e Ferraris continueranno a guidare la società, proseguendo il proprio percorso imprenditoriale e tecnologico in una nuova fase di espansione, in sinergia con il Gruppo IMQ.

“Conosco Andrea e Alessandro dal 2008, sono stati tra i fondatori del Team H2politO, sono stati miei tesisti, triennali e magistrali, e miei dottorandi – racconta Massimiliana Carello, Founder di BEOND S.r.l. e Professore Associato del Politecnico - Insieme abbiamo prima fatto nascere il gruppo di ricerca Innovative Electric and Hybrid Vehicles - IEHV e dopo, fondato BEOND. Siamo sempre stati un po' dei ‘pazzi sognatori’. L'acquisizione di CSI è il risultato dell'affermazione dell'alto livello di competenze di BEOND: nato come spin-off, rappresenta per me un importante successo, a conferma dell'importanza del trasferimento tecnologico tra Università e Azienda. Questo grande traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro non solo di Andrea e Alessandro, ma anche di tutti i collaboratori di BEOND stessa”.

“Il successo di BEOND rappresenta un ulteriore riconoscimento del percorso di eccellenza e innovazione intrapreso dal Politecnico, volto a valorizzare le competenze e a promuovere lo sviluppo delle capacità imprenditoriali – commenta Giuliana Mattiazzo, Vicerettrice per l’Innovazione scientifico-tecnologica del PolitecnicoGli spin-off universitari sono tra i risultati più rilevanti che un Ateneo possa conseguire, sia per l’impatto occupazionale che per quello industriale. Tuttavia, è noto quanto sia complesso e sfidante accompagnare uno spin-off dalla fase iniziale fino alla sua piena solidità: richiede visione, risorse, e un ecosistema favorevole. BEOND dimostra che, quando ricerca e industria collaborano in modo sinergico, è possibile generare valore concreto per il territorio, rafforzando l’attrattività e la competitività internazionale dell’intero sistema.”