Foto di Parigi con la Tour Eiffel in primo piano
20/09/2024
Ricerca e innovazione

La rete universitaria CESAER incontra ESA a Parigi

Immagine
Foto di gruppo per i partecipanti all'incontro CESAER-ESA nella sede dell'Agenzia Spaziale Europea
Foto di gruppo per i partecipanti all'incontro CESAER-ESA nella sede dell'Agenzia Spaziale Europea

Promuovere la collaborazione tra le università scientifiche e tecnologiche e l'Agenzia Spaziale Europea: questo lo scopo dell’evento organizzato presso il quartier generale di ESA a Parigi lo scorso 11 settembre, che ha visto la partecipazione di molti delegati e delegate della rete universitaria europea CESAER.

Il Politecnico è stato rappresentato dal professor Roberto Zanino, Delegato del Rettore per le reti universitarie internazionali e Unite!, nonché membro del Consiglio di Amministrazione della rete CESAER, e dalla professoressa Nicole Viola, docente di Sistemi Aerospaziali. 

Il programma è iniziato con i saluti di Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, e di Tim Bedford, Vice Presidente di CESAER. Il Direttore Generale ha sottolineato l'interesse dell'ESA a collaborare con il CESAER per sfruttare le capacità uniche delle università nel promuovere l'innovazione, l'istruzione e la ricerca legate all'esplorazione spaziale.

Un momento chiave dell'evento è stata la sessione sulle buone pratiche delle università CESAER, che ha visto una serie di presentazioni da parte di rappresentanti di dodici importanti Atenei, tra cui quella di Nicole Viola sul tema “Advancing European space research, education and exploration”, oltre ai contributi, tra gli altri, dell'École Polytechnique Fédérale de Lausanne e della Delft University of Technology.

Immagine
Foto di gruppo per i partecipanti Unite! all'incontro
I partecipanti della rete Unite! all'evento CESAER-ESA. Da sinistra a destra: Jana Freihoefer (Direttrice per le relazioni internazionali, TU Darmstadt), Nicole Viola (PoliTO), Adriano José Camps (Universitat Politècnica de Catalunya), Zita Martins (Vice Rettrice per gli affari internazionali, Instituto Superior Tecnico, Lisbona), Rogerio Colaco (Rettore, Instituto Superior Tecnico, Lisbona), Roberto Zanino (PoliTO)

I vertici ESA e gli esperti invitati hanno inoltre fornito prospettive interessanti sui possibili prossimi passi della collaborazione, al fine di consolidare l'allineamento delle priorità strategiche chiave tra ESA e CESAER. Le due organizzazioni hanno concordato di studiare come le buone partiche attuali possano essere ampliate e diffuse verso un maggior numero di università, con il supporto di nuove strategie e strumenti di finanziamento.

“Questo evento congiunto CESAER-ESA conferma il ruolo decisivo che le università scientifiche e tecnologiche svolgono nel settore spaziale europeo, promettendo di far progredire non solo le capacità spaziali dell'Europa, ma anche la missione più ampia di creare benefici scientifici, economici e sociali sostenibili e di impatto – sottolinea il professor Roberto Zanino - L'ESA ha un budget 2024 di quasi 8 miliardi di euro e l'Italia è il terzo Paese come contribuzione al budget tra i 22 Stati membri, con un notevole 17%. CESAER ha rappresentato un'ottima occasione per presentare i punti di forza e i progetti del Politecnico nel settore spaziale. L'ESA ha inoltre mostrato interesse per lo sviluppo di una possibile collaborazione sistematica con le Alleanze Universitarie Europee, un tema che sarà oggetto di futura discussione all'interno di Unite!”.

“L'intensificazione delle collaborazioni tra università scientifiche e tecnologiche ed ESA, così come tra le stesse università, è fondamentale per far progredire la competitività europea – aggiunge la professoressa Nicole Viola - Oltre a promuovere la mobilità degli studenti e del personale e gli scambi tra i programmi educativi, è di fondamentale importanza rafforzare la cooperazione tra gruppi e infrastrutture di ricerca in tutta Europa, con l'obiettivo di creare catene di laboratori”.