Il Team Icarus è il primo Local Group IEEE in Italia
Il Team Icarus del Politecnico ha raggiunto un traguardo importante: è stato approvato come primo Local Group IEEE in Italia. Questo riconoscimento sottolinea l'impegno del team nella promozione di un progresso mirato alla sostenibilità del settore dell’aviazione. La missione del Local Group IEEE Torino Icarus-RA è, infatti, come si legge nel documento di approvazione, "contribuire al progresso di un settore dell'aviazione sempre più sostenibile formando una comunità di studenti, professionisti e aziende".
Icarus, che conserva nel nome il mito di un giovane che osò sfidare i limiti del cielo con le ali costruite dal padre, è un team studentesco fondato nel 2015 con una vocazione aerospaziale. Con oltre 120 membri attivi, il team si impegna in tre progetti principali: ACC si concentra sulla progettazione e costruzione di un UAV da competizione, partecipando alla Air Cargo Challenge; DART si occupa della progettazione e realizzazione di un modello di razzo a propellente solido; e RA, il progetto al centro del riconoscimento di IEEE, si dedica alla progettazione e costruzione di un UAV a energia solare.
IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) è la più grande organizzazione professionale tecnica al mondo, con oltre 460 mila membri in più di 190 paesi. L'organizzazione si articola in sezioni geografiche, tra cui la sezione italiana fondata nel 2005 dalla fusione di due sezioni preesistenti: la sezione Nord Italia e la sezione Centro-Sud Italia.
La partnership tra Icarus e IEEE, in particolare con la sezione italiana - il cui presidente è il docente Gianfranco Chicco del Dipartimento Energia “Galileo Ferraris”-DENERG del Politecnico - è stata fondamentale per il progresso dei progetti del team negli ultimi mesi. Il professor Chicco ha supportato il team avviando la collaborazione che ha permesso a Icarus di entrare in contatto con una vasta rete di professionisti, aiutando il team a sviluppare e diffondere competenze di alto livello in ambito ingegneristico.
La collaborazione tra Icarus-RA Local Group e l’Italy Chapter IEEE ha visto come naturale integrazione la sinergia con la Italy Section AESS avvenuta attraverso il Chapter italiano, l’IEEE AESS Italy Chapter. La Society è una comunità professionale per ingegneri, fisici e matematici italiani provenienti dall'accademia, dall'industria e dai centri di ricerca, inclusi autorevoli esperti nei Sistemi di Inferenza Navale, Terrestre, Aerea, Spaziale e Subacquea. Il suo supporto è stato fondamentale per l’organizzazione dell’evento di presentazione del secondo prototipo di RA, tenutosi a giugno 2024, e continua a rivelarsi distintivo per la produzione del prototipo stesso.
Il riconoscimento come Local Group IEEE offre a Icarus PoliTO numerosi vantaggi concreti. Il team avrà accesso a strumenti e risorse di IEEE che supporteranno ulteriormente le attività del gruppo, come: e-notice, un servizio di newsletter elettronica sviluppato per le unità organizzative IEEE per facilitare la distribuzione via email di newsletter, avvisi di riunioni e materiali delle conferenze IEEE; e vTools, un sistema online che supporta le operazioni delle unità organizzative IEEE: offre funzionalità per la gestione di informazioni, la pianificazione di eventi, la comunicazione tra membri e la creazione di report. Inoltre il team, come Local Group, potrà organizzare eventi, workshop e seminari a livello locale, coinvolgendo sia i membri IEEE che i non membri.
L'approvazione di Icarus come Local Group IEEE testimonia l'eccellenza del team, la sua dedizione all'innovazione e la sua capacità di creare una comunità di appassionati del settore e rappresenta un passo avanti per il team e anche per l'ecosistema aerospaziale italiano. Grazie a questa partnership, Icarus ha gli strumenti per contribuire in modo ancora più importante allo sviluppo di un'aviazione sempre più sostenibile e all’avanzamento tecnologico del settore.