Empowering - copertina.jpg
17/11/2025
Studenti@PoliTO

Il talento femminile STEM che cambia la finanza europea: sei studentesse del Politecnico all’Empowering Equity Academy

Immagine
54869394890_1566ddda58_b.jpg
Il 15 ottobre 2025, a Lussemburgo, l'incontro in presenza del programma europeo

In un settore in cui solo un leader su cinque è donna, sei studentesse del Politecnico hanno preso parte all’accademia europea che mira a invertire la rotta.
Si tratta dell’Empowering Equity Academy, l’iniziativa promossa dalla Banca Europea per gli Investimenti (EIB) e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (EIF) per aumentare la presenza femminile nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), nella sostenibilità e, in particolare, nel mondo del venture capital e del private equity.

Per il secondo anno consecutivo, l’Ateneo ha aderito al programma e, all’edizione 2025, è stato rappresentato da sei studentesse dei corsi di Laurea Magistrale, risultando l’unica università italiana selezionata: Beatrice Bono, Roberta Bucchignani, Vittoria Drago, Federica Gentili, Alessia Micelli e Lucrezia Valente.

La partecipazione conferma l’impegno dell’Ateneo nel promuovere percorsi internazionali che valorizzano il talento femminile e sostengono un sistema dell’innovazione più inclusivo, equo e rappresentativo, in linea con la missione di Empowering Equity dell’EIF, che integra criteri gender-smart nei processi decisionali e crea opportunità di networking e formazione per studentesse e giovani professioniste.

“Solo il 2,3% dei finanziamenti di venture capital a livello globale è destinato a team di fondatrici totalmente femminili, una statistica che continua a sorprendermi ogni volta che la leggo. – spiega Vittoria Drago, iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica – La Academy mi ha dato nuove competenze e la convinzione che aumentare la presenza femminile nella finanza non sia solo una questione di equità, ma un vero motore di progresso.”

Le sei studentesse del Politecnico hanno partecipato, insieme a 40 studentesse provenienti da tutta Europa, al programma che si è articolato in due momenti principali: una prima fase online, svoltasi dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, durante la quale le partecipanti hanno seguito lezioni e interventi formativi tenuti da professionisti del settore; e una seconda fase in presenza a Lussemburgo, il 15 ottobre 2025, dedicata a workshop, attività pratiche, lavori di gruppo e incontri con esperti del mondo finanziario. 

“È un’iniziativa che consiglierei caldamente, – racconta Alessia Micelli, studentessa di Ingegneria Matematica – mi ha dato la possibilità di approfondire la mia conoscenza negli ambiti di finanza e investimenti, conoscere persone di spicco del settore, visitare edifici e strutture della Banca Internazionale degli Investimenti, legare con persone provenienti da background diversi dal mio e mettermi in gioco in un contesto nuovo e stimolante”.

Promuovere la leadership femminile nei settori tecnico-scientifici e finanziari è pienamente in linea con gli obiettivi strategici istituzionali. La partecipazione delle sei studentesse all’Empowering Equity Academy rappresenta un risultato significativo, che conferma quanto sia utile investire in percorsi di formazione internazionale, nello sviluppo di competenze trasversali e nella costruzione di reti europee capaci di sostenere l’equità di genere e favorire un’innovazione realmente inclusiva.