
Il Politecnico torna a Darmstadt per il decimo Dialogue Unite!

Con il motto “Ispirare le Persone - Innescare l’Innovazione” la Technische Universität Darmstadt ha accolto la delegazione del Politecnico e delle università partner per il decimo Dialogue e la seconda Branding Conference dell’Alleanza, che ha celebrato così il suo quinto anniversario. Il focus degli eventi è stato infatti il ruolo centrale dell'ispirazione e dell'innovazione nel promuovere un progresso sostenibile per il futuro dell'istruzione e della ricerca in ambito europeo.
La seconda edizione della Branding Conference Unite! ha consentito di rafforzare la collaborazione con attori di rilievo come la Commissione Europea, che ha espresso, nella persona di Vanessa Debiais-Sainton (Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura - Higher Education Policy), un feedback fortemente positivo sugli attuali risultati dell’Alleanza, che si dimostra concretamente allineata con le missioni della Commissione e promette un grosso potenziale per ulteriori risultati.
Il Dialogue ha rappresentato, come di consueto, un’occasione preziosa di incontro per i gruppi di lavoro già in opera e di recente formazione, non solo per rinsaldare le collaborazioni esistenti, ma anche per definire strategie di lungo termine e condividere esperienze e risultati durante le sessioni trasversali dei World Cafe.
Gli organi di governo del Politecnico hanno preso parte attiva ai lavori. Il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati ha partecipato alla Unite! Governing Platform; Roberto Zanino, KLO del Politecnico di Torino, ha preso parte, in vece del Rettore, alla Rectors’ Strategic Discussion, durante la quale i Rettori e Presidenti degli Atenei Unite! hanno condiviso le loro visioni sugli sviluppi dell’Alleanza, in particolare in riferimento alla strategic roadmap dell’Alleanza per i prossimi anni.
“Per il Politecnico è veramente fondamentale partecipare alla rete europea costituita dall’Alleanza Unite! – sottolinea il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati – Le reti e le alleanze universitarie sono luoghi per immaginare, coltivare e realizzare insieme quell’idea di European University il cui ruolo è fondamentale per il futuro del continente europeo, partendo dai programmi universitari, che devono sempre più coesi e coerenti per aumentare la preparazione degli e delle studenti e rendere l’Europa pronta a vincere le sfide della transizione energetica e digitale”

Durante il Dialogue è inoltre stabilita una importante collaborazione con la fiera InnoDay, che per l’Alleanza costituisce un ponte verso l'ecosistema regionale delle startup e dell'innovazione; l’European Day of Languages, infine, si è incentrato sul multilinguismo e sul multiculturalismo all'interno dell'Alleanza e oltre.
La sessione plenaria di chiusura ha sorpreso la comunità Unite! con una cerimonia di premiazione particolarmente sentita, organizzata per la prima volta in onore di personalità di spicco dei nove Atenei partner, per premiare la loro dedizione e i risultati ottenuti nell'attuazione delle idee e dei progetti dell’Alleanza. Per il Politecnico è stato premiato Carlos Castro, project manager uscente di Unite! per l’Ateneo.
Condividendo i risultati e i successi di Unite!, tutte le conferenze, gli incontri e le varie sessioni trasversali hanno evidenziato l'importanza degli sforzi condivisi all’interno dell’Alleanza, nonché delle dinamiche di scambio e sensibilizzazione destinate a plasmare un futuro promettente per l'Europa e non solo.
Il prossimo Dialogue, l’undicesimo, sarà ospitato dalla Universitat Politècnica de Catalunya · Barcelona Tech - UPC nel mese di febbraio 2025, con un’attenzione particolare per la comunità studentesca Unite!, che costituisce il cuore pulsante degli Atenei partner.