Il Politecnico rafforza la collaborazione con la Beihang University di Pechino
Si consolida e rafforza la collaborazione tra il Politecnico e la Beihang University di Pechino: negli scorsi mesi, due delegazioni del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS hanno fatto visita all’università cinese, per definire nuove prospettive di intesa, sia in ambito di ricerca che di didattica, con particolare attenzione al percorso di formazione dottorale. La visita istituzionale – che ha coinvolto, nel mese di settembre, rappresentanti dell’area di ingegneria aerospaziale e, nel mese di ottobre, dell’area di ingegneria biomedica – conferma la forte sintonia tra i due atenei e attesta la volontà di esplorare nuove opportunità di cooperazione, volontà espressa anche dalle recenti visite al Politecnico di delegazioni provenienti dalla Beihang University.
È in questa direzione che si inserisce l’accordo di Doppio Titolo di Dottorato (Double PhD Degree) sottoscritto tra le due università il 15 ottobre scorso, presso la School of Aeronautic Science and Engineering della Beihang University. Un accordo che favorisce la mobilità di dottorandi e dottorande, consentendo loro di svolgere periodi di ricerca presso l’università partner e, dove previsto, di conseguire un doppio titolo di dottorato riconosciuto da entrambe le istituzioni.
Durante la visita sono stati inoltre definiti gli ultimi dettagli per il rinnovo dell’accordo SEA (Student Exchange Agreement). Grazie a questo rinnovo, gli e le studenti del Politecnico iscritti ai corsi di Ingegneria Informatica, Aerospaziale, dell’Autoveicolo, Meccanica ed Elettronica potranno scegliere Beihang come destinazione per un periodo di mobilità compreso tra 6 e 12 mesi; allo stesso modo, il Politecnico sarà pronto ad accogliere studenti provenienti da Beihang per analoghi periodi di studio a Torino.
La rinnovata e potenziata collaborazione tra le due università conferma l’impegno condiviso nel promuovere l’internazionalizzazione, lo scambio accademico e l’eccellenza nella ricerca, consolidando un legame di lunga data e aprendo a nuove opportunità per studenti, ricercatrici e ricercatori di entrambe le istituzioni.