Il taglio del nastro
29/09/2025
In Ateneo

Il Politecnico protagonista in Giappone

Immagine
Foto ufficiale nell'Ambasciata italiana a Tokyo
Foto ufficiale nell'Ambasciata italiana a Tokyo

Il 29 settembre è stata inaugurata a Tokyo la nuova sede del PoliTo Japan Hub, ospitata nella sede della Camera di Commercio italiana in Giappone. 

Il PoliTo Japan Hub è il primo ufficio accademico di un'università italiana nel Paese, con l'obiettivo di creare nuove sinergie e reti per le sue attività di ricerca e collaborazione con aziende e organizzazioni, con il coinvolgimento di attori pubblici e privati in tutto il Giappone.

L'Hub ha lo scopo di coordinare, promuovere e valorizzare le attività dell’Ateneo in materia di formazione, ricerca, innovazione e diffusione della conoscenza in un Paese, il Giappone, che si sta aprendo una stagione propizia alle collaborazioni industriali che potranno coinvolgere industrie, istituzioni e università. 

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta nella prestigiosa sede dell’Ambasciata italiana a Tokyo, grazie all’ospitalità dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti (scarica qui il discorso dell'Ambasciatore), che è intervenuto insieme al Rettore Stefano Corgnati nel corso della cerimonia. Hanno portato un saluto anche la Vice Presidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo e il Presidente della Camera di Commercio Italiana a Tokyo TakaakiKomatani.

"Con il PoliTo Japan Hub apriamo, per il nostro intero territorio, che spazia dalle imprese al mondo dell’alta formazione e della ricerca, un prezioso ponte di accesso e di contatto con il Giappone. La sinergia che vede attivamente coinvolte le istituzioni potenzia e completa un’offerta di altissimo profilo internazionale, che ci permette di essere competitivi e attrattivi in una dimensione globale – commenta Stefano Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino Rafforzeremo, grazie alle partnership con università e centri di eccellenza nipponici, le occasioni per dare vita a un’attività congiunta di ricerca e consulenza per le imprese dei due Paesi nei principali campi tecnologici, dall’aerospazio all’energia, dalla sostenibilità ambientale all’architettura e al design. Il Japan Hub vuole anche essere un punto di incontro per studentesse e studenti che vogliono intraprendere un percorso di studi che porta a ottenere il doppio titolo di laurea, al Politecnico e negli atenei giapponesi partner”, conclude Corgnati.

L’Ateneo sarà inoltre protagonista dal 2 al 4 ottobre all’Expo Osaka 2025, con un’esposizione multimediale dedicata al tema del volo e dello spazio, nell’ambito del progetto AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile, selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e ospitato nel Padiglione Italia.

L’esposizione, intitolata “Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia” / “Flying: Where Dreams Meet Technology”, guiderà i visitatori in un viaggio tra prototipi, video e narrazioni, esplorando le frontiere della ricerca aerospaziale del Politecnico: dai droni urbani agli aerei stratosferici, fino ai satelliti e alle loro applicazioni terrestri. 

Oltre alla mostra multimediale, il Politecnico organizzerà tre incontri con ospiti italiani e giapponesi, per promuovere il dialogo su innovazione, mobilità sostenibile e cooperazione scientifica.