La Biblioteca del Trinity College
07/11/2025
In Ateneo

Il Politecnico coordina la revisione dei principi fondamentali di CLUSTER

I gruppi di lavoro e gli organi di governo di CLUSTER si sono riuniti per tre giorni al Trinity College di Dublino, per discutere scelte strategiche per il futuro e nuove attività di progetto. Un workshop organizzato dal Politecnico che ha visto il Rettore Corgnati, Presidente della rete, e il Professor Zanino, Segretario Generale, alla guida di una sessione condivisa di riscrittura della visione e missione di CLUSTER, riscontrando contributi vivaci e propositivi da parte di tutte le università partecipanti.

La nuova proposta di missione della rete sottolinea l’impatto di CLUSTER sulla società, e il suo ruolo nella promozione di iniziative multidisciplinari in materia di istruzione, ricerca e mobilità. Delinea i valori fondativi di diversità, inclusione, multiculturalismo, nonché l’impegno per un uso etico e sostenibile della scienza e della tecnologia. La nuova proposta di visione si concentra su CLUSTER come una comunità agile e affidabile, che contribuisce al rafforzamento degli spazi europei dell'istruzione e della ricerca, e affronta le sfide dell'internazionalizzazione oltre i confini europei. La discussione e l'approvazione finale di queste modifiche, redatte in modo corale, avverranno durante la prossima General Assembly prevista al Politecnico a giugno 2026.

Il Politecnico ha guidato, inoltre, i gruppi di lavoro sulle Alleanze Universitarie Europee e l’Africa subsahariana, che si sono impegnati a mappare nuove possibilità di collaborazione e attività congiunte nei rispettivi campi d’azione. Anche la strategia di comunicazione è stata al centro dei recenti sviluppi, con un concreto impegno del nostro Ateneo nel rafforzare l’identità e la visibilità del consorzio all’interno degli atenei che ne fanno parte e per le istituzioni esterne. Un ulteriore elemento di novità è stato poi rappresentato dalla discussione sull’ingresso di nuovi atenei nella rete, che ha portato alla raccomandazione di accogliere l’application della Università di Strathclyde.

“CLUSTER continua a rafforzare il proprio ruolo di comunità globale, che riunisce università leader nel campo della scienza e della tecnologia, impegnandosi nell'istruzione attraverso programmi multidisciplinari a tutti i livelli, nella ricerca di alto livello, nell'innovazione e nei servizi alla società, secondo i principi guida della cooperazione, della fiducia reciproca e della responsabilità condivisa. La revisione della missione e della visione di CLUSTER rafforza il nostro impegno nei confronti dei valori della diversità, dell'inclusione e del multiculturalismo, e ribadisce il ruolo centrale di tutte e tutti i partecipanti - una famiglia forte e coesa di università - che lavorano insieme attraverso esperienze condivise, progetti comuni e strategie allineate per migliorare la capacità collettiva di generare conoscenza, promuovendo il progresso e creando valore per la società.", ha affermato il Rettore Corgnati.

“La revisione del documento di visione e missione di CLUSTER, portata a termine con successo a Dublino, ha costituito un bell’esempio di quanto il rapporto di fiducia sviluppato fra i membri della rete nei suoi 30 e più  anni di esistenza le permetta di procedere in modo agile, efficiente e coordinato anche nei task più complessi. L’impegno sulle tre direttrici verticali, Alleanze Europee, Africa sub-sahariana e Cina, si è andato rafforzando durante la Presidenza del Politecnico, ed è ben supportato dai work package orizzontali (comunicazione, mobilità e progetti), e ci aspettiamo potrà concretizzarsi in modo ancora più puntuale in vista degli importanti appuntamenti previsti l’anno prossimo presso il nostro Ateneo”, ha aggiunto il Professor Roberto Zanino.