Foto dell'evento
14/11/2025
In Ateneo

Il grande tennis al Politecnico per le ATP Finals

Immagine
Foto dell'evento
Il Rettore Corgnati sul campo da pickleball con il Presidente Cirio, Diego Nargiso e il campione Alex Corretja

Anche quest’anno, in concomitanza con la presenza a Torino delle Nitto ATP Finals di tennis, il Politecnico ha reso omaggio allo sport del momento con una settimana di eventi e attività sportive per la comunità di Ateneo e per la cittadinanza. La ATP Finals Week, nell’ambito del progetto “PoliTO Sporty Campus”, dal 10 al 14 novembre ha portato nella sede centrale di Ateneo un convegno su tennis e tecnologia martedì 11 novembre, un torneo master di pickleball, su un campo regolamentare montato nel cortile di fronte all’Aula Magna nel cuore del Campus Ingegnerie, e si è conclusa oggi con un torneo esibizione di pickleball tra una selezione di leggende del tennis e il team PoliTO.

"L'Ateneo ha aperto le sue porte con talk e incontri che uniscono sport, formazione e innovazione – sottolinea il Rettore del Politecnico Stefano Corgnati – Lo sport, insieme alla formazione e alla ricerca, rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita personale e professionale dei nostri studenti e delle nostre studentesse. L’utilizzo degli spazi del Campus per lo sport e per iniziative che coinvolgono attivamente la nostra comunità studentesca internazionale è un segno concreto della volontà del Politecnico di aprirsi alla città, promuovendo un’università non solo come luogo di formazione, ma anche come spazio di benessere, dialogo e partecipazione.”

Cominciamo dalla fine. Oggi si è esibito sul campo di pickleball del Politecnico un team di stelle composto da Flavia Pennetta, opinionista ed ex tennista italiana, vincitrice degli US Open 2015; Renzo Furlan, opinionista, già coach di Jasmine Paolini, Davis man e numero uno italiano per oltre tre anni; il tennista spagnolo già n.2 al mondo ATP, Alex Corretja; il tennista giapponese Shūzō Matsuoka. Dall’altra parte della rete una squadra composta da personale e studenti dell’Ateneo, guidata da Diego Nargiso, ex tennista professionista e Senior Sport Manager dell’Ateneo. Si sono cimentati sul campo anche il Rettore Corgnati e il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Le squadre si sono affrontate su un campo regolamentare, montato appunto nel cortile centrale del Campus Ingegnerie, dove nel corso di tutta la settimana si sono disputate alcune partite del torneo Master del circuito FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) “Road to Torino”, in una doppia declinazione: promozionale e agonistica. Il campo di pickleball è rimasto aperto tutta la settimana per la comunità dell’Ateneo dalle 9 alle 17 e ha ospitato ogni giorno una partita ufficiale della “Road to Torino”.

Martedì 11 novembre, invece, presso la Sala “Emma Strada” del Politecnicosi è tenuto il talk ''L’Italia del tennis: tecnologie e metodologie vincenti" con la presenza di Michelangelo Dell’Edera, Team manager della Nazionale italiana di Tennis e Direttore dell’Istituto superiore di Formazione “Roberto Lombardi”.  Dopo gli interventi introduttivi del Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati, del Vicerettore per la Società, la Comunità e per l'Attuazione del programma, con delega allo sport, Stefano Sacchi e di Diego Nargiso, Senior Sport Manager del Politecnico, è stata presentata la strategia del Politecnico per sostenere l’attività sportiva dell’Ateneo e promuovere i valori dello sport alla comunità politecnica.

Sono state illustrate anche le tante ricerche che l’Ateneo sviluppa in ambito sportivo. Si è parlato di organizzazione e tecnologia vincente con il Vicerettore Sacchi, Dell’Edera e Federica Joe Gardella, Dottoranda in architettura Politecnico di Torino e tennista; di “Mental coaching: la forza della mente” con il mental coach Lorenzo Beltrame, Cinzia Ninetto, Professional People & Diversity Management del Politecnico e Davide Cassinello, preparatore atletico; di “Materiali e tecnologie per il controllo termico nell’attività sportiva” con Eleonora Bianca, Dottoranda in Ingegneria Chimica al Politecnico; di “Condizioni climatiche e performance nel tennis: analisi microclimatica del Roland Garros” con Alessandro Pezzoli, Professore aggregato - Ricercatore Universitario di Oceanografia, Meteorologia e Climatologia al Politecnico; e infine delle tecnologie per la disabilità con l’intervento “Il parastanding tennis come modello di sport inclusivo” di Elisa Digo, ricercatrice PoliTO.