
IDEEA 2024: soluzioni innovative per la ricarica urbana di veicoli elettrici

Anche quest’anno il Politecnico è salito sul podio del contest studentesco IDEEA - International Design & Engineering Education Association, nel quale gli e le studenti di ingegneria e disegno industriale, provenienti da ogni parte del mondo, si incontrano ogni anno per progettare e sviluppare nuovi prodotti orientati al futuro, con l'opportunità di confrontarsi in un contesto interdisciplinare e multiculturale. In questa edizione, il tema proposto ha riguardato le soluzioni innovative per la ricarica urbana di veicoli elettrici, ovvero lo sviluppo di tecnologie per la diffusione della mobilità sostenibile in città.
L’evento finale della competizione si è svolto presso la Transilvania University di Brasov, in Romania, dal 22 al 25 luglio scorsi e ha visto il team composto dagli e dalle studenti del Politecnico Sofia Battolla, Dalia Lemmi e Andrea Lisetti, accompagnati e supportati dai docenti Maria Pia Cavatorta e Alessandro Scattina del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS in qualità di mentori, ottenere due importanti riconoscimenti, aggiudicandosi il primo posto nella categoria Best Engineering Design e il terzo posto nella categoria Best Product Innovation. La loro squadra, formata anche da studenti della Hongik University e dell’Instituto Politécnico Nacional, ha presentato una soluzione interrata di ricarica wireless che prevede l'integrazione di rotaie e robot in un unico circuito. Il sistema robotizzato ottimizza i tempi di ricarica attraverso un processo completamente automatizzato che non richiede l'intervento umano; l’attivazione e il pagamento del servizio avvengono infatti tramite un'apposita applicazione che garantisce usabilità ed efficienza per gli utenti.

Hanno partecipato alla competizione internazionale anche gli studenti di Ateneo Filippo Giacobbe, Najib Kandil e Leonardo Sandrucci, che insieme ai colleghi e alle colleghe della Hongik University e dell’Instituto Politécnico Nacional hanno proposto un sistema di ricarica che sfrutta la guida autonoma, costruito su misura per i parcheggi degli stabili abitativi. Il sistema è basato sulla tecnologia vehicle to grid (V2G) – che descrive un sistema in cui i veicoli elettrici plug-in vendono servizi di risposta alla domanda alla rete: i servizi a richiesta forniscono quindi elettricità alla rete o riducono la tariffa di ricarica dalla rete. Il team si è dedicato inoltre alla progettazione di un’interfaccia utente/veicolo che proponga all’utente un’esperienza di semplice e immediato utilizzo.