Elaborazione grafica con una persona che regge un ologramma
04/04/2025
In Ateneo

Formare gli ingegneri aerospaziali del futuro

Immagine
Maurizio Cheli all'evento del master
Maurizio Cheli

Per rispondere con efficacia alle sfide proposte dall’industria 4.0 nell’epoca della digitalizzazione è necessario sviluppare competenze tecniche e gestionali trasversali, puntando a raggiungere altissimi livelli di eccellenza operativa.

Per questo il Politecnico ha attivato il Master di secondo livello in Operational excellence management (Chaplin), giunto alla sua terza edizione. Si tratta di un corso di alta formazione in partnership con Leonardo - Divisione Velivoli che punta alla creazione di figure professionali con competenze specifiche nel campo dell’aviazione, ma anche di conoscenze generali e trasversali applicabili a qualunque settore dell'ingegneria.

Per fare il punto sugli obiettivi del master è stato organizzato, il 18 marzo scorso, un workshop dal titolo “La sfida della formazione integrata a supporto della crescita della Divisione Velivoli - Sinergia nello sviluppo delle competenze”, che ha visto la partecipazione di Maurizio Cheli, astronauta, ufficiale dell’Aeronautica e pilota collaudatore.

Il workshop ha riunito i e le partecipanti delle tre edizioni del Master Chaplin, che rappresenta un percorso di valore per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e per la crescita delle competenze in raccordo con le esigenze del mondo aziendale.

L’evento è stato occasione anche per un momento di confronto sull’apprendistato di Alta Formazione sviluppato nell’ambito della collaborazione tra Politecnico e Leonardo, con il supporto della Regione Piemonte.