EPaolucci-IGL-Research-Prizes-Winner-copertina.jpg
02/07/2025
Awards

Emilio Paolucci tra i vincitori degli IGL Annual Research Prizes

Immagine
Emilio Paolucci.jpg
Emilio Paolucci

Un insieme di premi per riconoscere e celebrare la ricerca sperimentale d'eccellenza nei campi della scienza, dell'innovazione e della produttività: si tratta degli IGL Annual Research Prizes, finanziati dalla Alfred P. Sloan Foundation, che promuovono studi capaci di ampliare i confini del settore, sia attraverso domande di ricerca innovative che metodologie all'avanguardia. Premi che cercano inoltre di porre in evidenza i potenziali impatti positivi delle ricerche sulle politiche degli Stati e l'importanza dell’approccio sperimentale nell'affrontare le sfide del nostro tempo.

Emilio Paolucci, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP, è quindi tra i vincitori di quest’anno: il suo studio “A scientific approach to entrepreneurial decision-making: Large-scale replication and extension”, pubblicato sullo Strategic Management Journal insieme ad Arnaldo Camuffo, Alfonso Gambardella, Danilo Messinese, Elena Novelli e Chiara Spina, è stato riconosciuto come miglior articolo sperimentale, per originalità di approccio e significatività di contenuti.

La ricerca presentata, che replica su larga scala un precedente studio del 2020, ha coinvolto 759 imprese in quattro esperimenti per ottenere nuovi e più precisi risultati sulle implicazioni nell’adottare un approccio scientifico nel fare impresa. I risultati mostrano quindi come tale approccio aumenti, nelle decisioni imprenditoriali, l’efficienza nella ricerca e selezione delle idee: le imprese coinvolte hanno infatti mostrato la tendenza ad interrompere le idee non valide e ad affrontare con moderazione i cambiamenti significativi e pianificati della direzione dell’azienda per adattarsi a nuove informazioni del mercato. In generale è stato rilevato come l’approccio scientifico sia in grado di stimolare, tra i lavoratori dell’impresa, il dubbio metodico, portando così a decisioni finali più attente e consapevoli.

“Il riconoscimento testimonia la crescente qualità della ricerca nel nostro Ateneo sui processi di innovazione, in particolare a base imprenditoriale, e sulla comprensione di come essi consentano di selezionare in modo scientifico le tecnologie con maggiori potenzialità di sviluppo e di impattare sui processi di decision making”, commenta il professor Paolucci.