oceonografia-copertina.jpg
26/06/2024
Awards

È una ricercatrice del Politecnico a vincere il Premio Feltrinelli Giovani

Immagine
Bellomo-Katinka.jpg
La consegna del Premio Feltrinelli Giovani alla ricercatrice del Politecnico Katinka Bellomo

Katinka Bellomo, ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI, ha vinto nella categoria “Oceanografia” il prestigioso premio “Antonio Feltrinelli Giovani”.

Ogni anno, l’Accademia Nazionale dei Lincei assegna i Premi Feltrinelli, uno dei riconoscimenti più prestigiosi in Italia nato per celebrare e supportare l'eccellenza nei diversi campi del sapere e dell’arte. Istituiti dall’imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, questi premi si suddividono in varie categorie, tra cui scienze, lettere e arti. Un'attenzione particolare viene riservata a giovani ricercatori e ricercatrici, premiando la loro innovazione e il loro impegno nella ricerca scientifica.

La cerimonia per il conferimento del premio si è svolta il 20 giugno scorso a Roma alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Alla dottoressa Bellomo è stato riconosciuto il significativo contributo alla ricerca oceanografica, soprattutto per quanto riguarda l’attività scientifica e lo studio della corrente oceanica globale AMOC (Atlantic Meridional Overturning Circulation). Sono risultati di particolare rilevanza gli esiti ottenuti dagli esperimenti di modellistica per la valutazione degli effetti sul clima: distribuzione delle piogge e rallentamento dell’AMOC a causa dell’immissione di acqua dolce nell’emisfero Nord dovuta alla fusione dei ghiacci della Groenlandia.

Riconoscendo e supportando i giovani talenti, l’Accademia Nazionale dei Lincei contribuisce a promuovere un futuro in cui la ricerca avanzata e l'innovazione sono strumenti fondamentali per il progresso sociale, economico e ambientale.

“Ottenere questo riconoscimento rappresenta per me sia un traguardo che un punto di partenza – afferma Katinka BellomoTraguardo perché premia anni di lavoro mio e dei miei collaboratori nel comprendere il ruolo dell’oceano nel sistema climatico. Punto di partenza perché il fatto che anche l’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica e prestigiosa istituzione scientifica italiana, abbia riconosciuto questa linea di ricerca come fondamentale mi dà ancor più motivazione per perseguire questo obiettivo”.