Foto dell'evento
19/11/2025
In Ateneo

Dottorato, idee e futuro: il DAUIN celebra il PhD Day

Immagine
Foto dell'evento
L'evento ha messo al centro il senso di comunità e l'interesse verso la ricerca avanzata

In un mondo segnato da rapidi cambiamenti tecnologici e sociali, momenti come il PhD Day del Dipartimento di Automatica e Informatica-DAUIN del Politecnico diventano fondamentali per condividere visioni, alimentare una comunità accademica in continua evoluzione e avvicinare gli studenti e le studentesse alle ricerche più avanzate, stimolando curiosità, consapevolezza e nuove aspirazioni.

Questo e tanto altro è stato il PhD Day 2025 del DAUIN, che si è tenuto presso la sede del dipartimento al Campus Ingegnerie del Politecnico il 10 novembre scorso. Si è trattato dell’ottava edizione dell’evento: un appuntamento ormai consolidato, pensato per valorizzare il lavoro di 70 studenti e studentesse di dottorato, di cui 58 (29 del 38° ciclo e 29 del 39° ciclo) appartenenti al Corso di Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi e 13 (4 del 38° ciclo e 9 del 39° ciclo) al Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale – Industria.

I contributi presentati hanno delineato un panorama di ricerca ampio e multidisciplinare, che spazia dall’intelligenza artificiale affidabile e sicura alla cybersecurity, dai sistemi intelligenti alle tecnologie quantistiche, dai digital twin alle soluzioni per mobilità, salute e industria. Dal deep learning alla robotica, dalle reti 6G alle tecniche avanzate di testing, le proposte hanno messo in luce un ecosistema dinamico e innovativo, orientato allo sviluppo di tecnologie robuste, responsabili e ad alto impatto per affrontare le sfide del futuro.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Vicerettore per la Formazione Fulvio Corno, del professor Luca Sterpone (Direttore del DAUIN), del professor Fabrizio Lamberti (Coordinatore del Corso di Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi) e del professor Stefano Di Carlo (Coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale – Industria), che hanno inaugurato la giornata sottolineando il valore strategico del dialogo tra formazione avanzata e ricerca. I docenti hanno inoltre ribadito come il PhD Day rappresenti un ponte privilegiato tra attività scientifica e comunità studentesca, capace di stimolare nuove aspirazioni e avvicinare i giovani e le giovani alle opportunità offerte dal dottorato.

L’iniziativa ha visto una partecipazione ampia e vivace della comunità studentesca, che ha animato gli spazi del dipartimento trasformandoli in un luogo d’incontro tra socialità, tecnologia e scienza. Studenti di vari corsi di laurea hanno potuto dialogare direttamente con studenti di dottorato e personale docente e ricercatore, confrontandosi su idee, progetti e traiettorie future. Questo clima dinamico e collaborativo ha favorito lo scambio di conoscenze e la creazione di nuove connessioni, rafforzando il senso di comunità e l’interesse verso il mondo della ricerca avanzata.

“La valenza formativa del Dottorato di ricerca è fondamentale per la formazione dei ricercatori del futuro, sia in ambito di ricerca accademica, sia di ricerca industriale, nonché delle figure professionali di alto livello cruciali per lo sviluppo la competitività di aziende ed enti pubblici – ha sottolineato il Vicerettore Corno - Proprio per questo gli eventi come i PhD Day, organizzati dai diversi Collegi di Dottorato, sono importanti momenti di incontro e conoscenza tra dottorandi, laureandi aspiranti tali, e aziende interessate sia a collaborare con i Dipartimenti, sia a conoscere eccellenze professionali. L’introduzione del Dottorato di Ricerca nel prossimo Salone dell’Orientamento che si terrà il 27 e 28 marzo 2026 si inserisce in modo sinergico in queste iniziative, rendendo gli studenti e le studentesse di laurea magistrale sempre più consapevoli dell’opportunità offerta dal dottorato”.

“I percorsi di dottorato di ricerca in ingegneria informatica e dei sistemi e in intelligenza artificiale sono cruciali per l'avanzamento della tecnologia e dell'innovazione – spiega il professor Sterpone - Questi percorsi di dottorato permettono agli studenti di approfondire le loro conoscenze in aree specializzate, come l'intelligenza artificiale, la cybersecurity e l'architettura dei sistemi. I dottorandi contribuiscono allo sviluppo di nuove soluzioni e affrontano sfide complesse che plasmeranno il futuro della tecnologia. Inoltre, il dottorato prepara professionisti altamente qualificati in grado di guidare progetti pionieristici e di collaborare con aziende e istituzioni, favorendo lo sviluppo industriale nel settore e contribuendo alla formazione delle prossime generazioni di ingegneri.

“Il DAUIN PhD Day costituisce uno degli appuntamenti principali promossi dal Corso di Dottorato in Ingegneria Informatica e dei Sistemi – dichiara il professor Lamberti - L’iniziativa offre a dottorande e dottorandi del secondo e terzo anno l’opportunità di presentare i risultati delle proprie attività di ricerca ad aziende, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni. L’evento rappresenta un importante momento di confronto e dialogo tra il mondo accademico e quello professionale, favorendo la condivisione di conoscenze, il consolidamento di collaborazioni esistenti e la creazione di nuove sinergie con soggetti esterni al contesto universitario. Inoltre, il DAUIN PhD Day costituisce anche un’occasione di orientamento e promozione del dottorato, offrendo la possibilità a dottorande e dottorandi di incontrare potenziali candidati interessati a intraprendere un percorso di ricerca e di trasmettere loro la propria esperienza e passione per l’attività scientifica.”

“L’organizzazione di momenti di condivisione in cui studenti magistrali, dottorandi, docenti e aziende si incontrano di persona per presentare il proprio lavoro, scambiare idee e creare nuove sinergie rappresenta un valore fondamentale in un mondo accademico e professionale sempre più orientato alle interazioni a distanza - conclude il professor Di Carlo - La grande partecipazione dei giovani e il loro entusiasmo durante il DAUIN Ph.D. Day ne sono una conferma concreta e uno stimolo a investire ancora di più in questa direzione.”