CUG
06/02/2025
In Ateneo

CUG in Podcast: la voce del cambiamento

Immagine
CUG in Podcast_copertina generale (1) (2).jpg
La grafica del CUG in Podcast

In un Ateneo a prevalenza maschile, dove le studentesse rappresentano circa il 30% della popolazione studentesca totale, non è solo importante sensibilizzare su tematiche legate alle pari opportunità, al benessere organizzativo e all’inclusione, ma è necessario. Tra le numerose iniziative che il Politecnico ha attivato per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, c’è anche un podcast: CUG in Podcast. Nato su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Politecnico, in collaborazione con la web radio d’Ateneo OndeQuadre, il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare, raccontare e affrontare questioni centrali per la comunità accademica e il mondo del lavoro.

Lanciato nel 2022, il podcast è oggi alla sua quarta stagione e conta undici episodi, tutti disponibili su Spotify. Ogni episodio, attraverso interviste a esperti ed esempi pratici, vuole essere un’occasione di apprendimento e confronto per approfondire temi di grande attualità, direttamente dalla voce di chi lavora quotidianamente per promuovere un ambiente più equo e inclusivo.  

Tra le ultime puntate, spicca “Benessere organizzativo: come creare un contesto lavorativo accogliente”, per comprendere come promuovere un clima di benessere e come creare un contesto di lavoro accogliente in cui ogni dipendente percepisca sicurezza psicologica e senso di appartenenza, grazie all’intervento della dottoressa Federica Riccardi, psicologa del lavoro e HR Senior consultant presso Praxi S.p.A. 

Spesso le puntate vengono registrate in concomitanza con giornate mondiali di rilevanza sociale. Un esempio è l’episodio "Transgender Day of Remembrance (T-DoR)", pubblicato il 20 novembre in occasione della Giornata internazionale del ricordo delle vittime dell'odio e del pregiudizio verso le persone transgender. La puntata ospita le voci di Stefano Zuliani del Coordinamento Torino Pride e Jay Desiderio dell’associazione “Collettivo Alan Turing” del Politecnico, e offre un approfondimento sulle sfide e sui diritti delle persone transgender.

Allo stesso modo, il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, il podcast ha affrontato il tema dell’inclusione e dell’accessibilità nei luoghi dell’apprendimento e della cultura. Nell’episodio "Inclusione e Accessibilità: Strumenti e Sfide nei Luoghi dell'Apprendimento e della Cultura", Enrico Dolza, Direttore dell’Istituto dei Sordi di Torino, ha parlato delle barriere ancora presenti e delle strategie per rendere il sapere accessibile a tutti.

Immagine
da sx a dx Silvia Spadini (E.M.M.A. Onlus), Francesca D'Onofrio (membro CUG), Fernanda Torre (vicepresidente CUG), Silvia Sinopoli (E.M.M.A. Onlus).jpg
Nella foto, da sinistra: Silvia Spadini (E.M.M.A. Onlus), Francesca D'Onofrio (membro CUG), Fernanda Torre (vicepresidente CUG), Silvia Sinopoli (E.M.M.A. Onlus)

Il podcast rappresenta un mezzo di comunicazione sempre più diffuso e seguito: oggi i podcast sono ascoltati da milioni di persone in tutto il mondo, diventando strumenti potenti per l’informazione e il confronto. CUG in Podcast si inserisce in questo panorama come uno spazio di dialogo e riflessione, capace di rispondere a interrogativi complessi che toccano sia la sfera individuale che quella collettiva. Tra questi, il podcast affronta domande come: è possibile una pedagogia di genere? cosa significa essere uomini oggi?. La prima trova risposta nell’episodio "Crescere senza stereotipi: l’educazione come strumento di contrasto alla violenza", con l’intervento di Irene Biemmi, docente di Pedagogia di genere dell'Università di Firenze. La seconda viene esplorata nella puntata "Ripensare la mascolinità: il ruolo degli uomini nella prevenzione della violenza di genere", con Domenico Matarozzo, rappresentante di Maschile Plurale e del Cerchio degli Uomini, che riflette sul contributo maschile nella lotta contro la violenza di genere.

Il CUG invita l’intera comunità politecnica a seguire il podcast, contribuendo con domande, proposte di temi e spunti di riflessione. La missione è fare del progetto uno strumento dinamico, capace di rispondere alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.  
Per restare aggiornati con le iniziative del CUG, visitare le pagine ufficiali di OndeQuadre e del Comitato Unico di Garanzia e per ascoltare tutti gli episodi del CUG in Podcast sul canale ufficiale di Spotify.