
ASP Day 2025: una giornata di celebrazione e ispirazione

Il 6 febbraio ha rappresentato un momento significativo per la valorizzazione dell’Alta Scuola Politecnica, che dal 2005 promuove un percorso parallelo alla Laurea Magistrale, rivolto agli e alle studenti più meritevoli.
Nata dalla sinergia del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano, l’Alta Scuola Politecnica seleziona 150 studenti all'anno, tra i primi 5% candidati ai corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria, Architettura e Design di entrambe le università e conta, ad oggi, l’attivazione di ventuno cicli di studi ASP. L’obiettivo di questo programma di eccellenza è sviluppare competenze innovative, attraverso l’approfondimento specialistico di conoscenze multidisciplinari, integrato con la partecipazione attiva degli e delle studenti a progetti di gruppo diversificati.
L’ASP Day 2025, ospitato nella Sala “Emma Strada” dell’Ateneo, ha celebrato la conclusione del percorso del 19° ciclo. Ad aprire l’evento è stato, per il Politecnico di Torino, il Vicerettore per la Formazione Fulvio Corno, e, per il Politecnico di Milano, il Vicerettore per la Didattica Stefano Ronchi.
Tra gli ospiti, Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino e designer, ha condiviso la propria esperienza, parlando di innovazione attraverso l’evoluzione di progetti all’avanguardia sviluppati dalla sua azienda, volti al migliorare e semplificare la vita di tutti i giorni.
A seguire, i quattro migliori gruppi del 19° ciclo hanno presentato i progetti realizzati nel biennio, spiegando le metodologie con le quali si è deciso di portare avanti il programma selezionato e come il fine della ricerca sia volto al miglioramento della società nei vari contesti individuati.
Il momento culminante dell’evento è stata la cerimonia di consegna dei diplomi, che ha reso omaggio all’impegno e alla dedizione dei e delle partecipanti in questo percorso di crescita e specializzazione.

Dopo la celebrazione dei neodiplomati, l’attenzione si è spostata sulle matricole del primo anno di Laurea Magistrale, che hanno ricevuto un’introduzione al percorso da parte del Vicedirettore dell’Alta Scuola Politecnica, Massimo Violante. A seguire la Giunta ASP, ha illustrato le tre School ASP nelle quali gli e le studenti si applicheranno in attività incentrate sul decision making e spiegato le modalità di gestione dei progetti e l’organizzazione degli stessi durante il biennio.
Nel pomeriggio si è tenuta la presentazione di Andrea Airale, presidente e CEO di BeonD, oltre che ingegnere specializzato in autoveicoli e dottore di ricerca in meccanica. BeonD, fondata nel 2013 come spin-off dell’Ateneo, si è fatta strada nel mercato grazie ai suoi servizi di ingegneria avanzata difficili da trovare altrove. Airale ha raccontato come l’esperienza al Politecnico sia stata fondamentale durante i suoi studi e abbia contribuito alla sua crescita professionale. BeonD si distingue per le sue competenze in analisi strutturale, aerodinamica, termica, sospensioni e riduzione di rumore e vibrazioni.
A chiudere la giornata, la Direttrice Alessandra Oppio ha rivolto un augurio ai nuovi studenti, esortandoli a vivere questa nuova esperienza al meglio.