
Al Politecnico il primo PoliTO-CSC Day per la comunità degli studenti cinesi
Dal 2019, CSC e il Politecnico hanno rafforzato la loro partnership siglando un accordo dedicato nello specifico al Dottorato, sia per un programma completo (full-degree) che per una permanenza limitata (visiting Ph.D.). L’obiettivo dell’Ateneo è di incrementare il numero di eccellenze tra studenti e studentesse provenienti dalla Cina. Allo stesso tempo mira a migliorare la quantità e la qualità della ricerca in collaborazione con le università cinesi, che porta benefici sia al Politecnico che alle università partner nella Repubblica Popolare Cinese. Un altro aspetto che il Politecnico punta a sviluppare ulteriormente è la comunità internazionale politecnica di studenti, studentesse, ricercatori e ricercatrici, supportando inoltre il dialogo tra diverse culture.
Molti studenti CSC hanno partecipato all’incontro - aperto dall’intervento del Rettore del Politecnico Guido Saracco - e hanno avuto l’opportunità di costruire nuove conoscenze, ascoltare le testimonianze dei candidati alla borsa di studio e ottenere maggiori informazioni sul programma. Dalla firma del primo accordo nel 2019, il numero degli studenti partecipanti è cresciuto enormemente: in questo anno accademico 2022/2023, sono ospiti del Politecnico 8 nuovi studenti di Dottorato full-degree e 26 visiting students con il supporto delle borse di studio CSC. Infatti, gli studenti cinesi rappresentano il 19% degli studenti internazionali al Politecnico di Torino.
Il Vice direttore divisione Affari europei, asiatici e africani per CSC Hu Xiaopeng in collegamento da Pechino, ha posto l’accento su quanto l’Ateneo sia stato un partner attivo anche prima della firma dell’accordo. Il sentimento di soddisfazione per i successi dell’iniziativa, è stato condiviso anche dal Direttore della Scuola di Dottorato del Politecnico, professor Eugenio Brusa, che ha messo in risalto l’importanza dell’internazionalità del programma e dell’approccio interculturale.
Tra le tante parole chiave che ruotano intorno al progetto PoliTO-CSC, “comunità” è indubbiamente tra le più importanti. Come sottolineato nel discorso di benvenuto dal professor Michele Bonino, Delegato del Rettore alle Relazioni Internazionali con la Cina e i Paesi Asiatici, il Politecnico si è impegnato nella creazione di una comunità all’interno dell’Ateneo. Esemplare in questo senso è proprio la comunità cinese rappresentata sia da PCAA, l’Associazione Alumni Polito in Cina, che da CSSA PoliTo, Associazione degli studenti cinesi. Prima dei saluti conclusivi, Li Bing, Guo Beini e Li Bin - studenti e studentessa del programma CSC - hanno condiviso con il pubblico in sala le loro testimonianze.